Jeep Renegade
In Italia debuttano le nuove motorizzazioni di Jeep Renegade
Si amplia ulteriormente la gamma del SUV compatto con tre importanti novità che contribuiranno a consolidarne il successo commerciale.
Oggi la nuova Renegade - il primo modello Jeep costruito in Italia ed esportato in 100 Paesi del mondo – amplia la sua gamma con tre nuove motorizzazioni che sapranno soddisfare qualunque esigenza o impiego: motore 1.6 E-torQ da 110 CV con cambio manuale a cinque marce e trazione anteriore; 1.4 Turbo benzina MultiAir II da 170 CV con cambio automatico a nove marce e trazione integrale 4x4; e 1.4 Turbo benzina MultiAir II da 140 CV con cambio automatico a sei marce con doppia frizione (DDCT) e trazione anteriore.
Ordinabili presso tutti gli showroom Jeep, le tre nuove versioni contribuiranno a consolidare il successo del marchio. In Italia, nei primi quattro mesi del 2015, Jeep ha quasi triplicato le vendite (+287%) e un supporto importante è arrivato dal SUV compatto con le migliori performance off-road del segmento.
Attualmente la gamma di Jeep Renegade commercializzata in Italia prevede quattro allestimenti (Sport, Longitude, Limited e Trailhawk), tre trazioni (anteriore, integrale "Jeep Active Drive” e “Jeep Active Drive Low"), quattro cambi (manuale a cinque marce, manuale a sei marce, automatico a sei marce con doppia frizione e automatico a nove marce) e sette motorizzazioni: i benzina 1.6 E-torQ da 110 CV e 1.4 MultiAir II da 140 CV o 170 CV, oltre ai turbodiesel 1.6 Multijet II da 120 CV e 2.0 Multijet II da 120, 140 o 170 CV
Il listino parte dai 20.800 euro della nuova versione Sport 1.6 E-torQ per raggiungere i 32.800 euro per la top di gamma Trailhawk 2.0 Multijet II da 170 CV, cambio AT9 e trazione integrale "Jeep Active Drive Low".
La nuova motorizzazione a benzina 1.6 E-torQ da 110 CV di potenza e 152 Nm di coppia è disponibile sugli allestimenti Sport e Longitude e in abbinamento al cambio manuale a cinque marce e alla trazione anteriore. Con un listino prezzi che parte rispettivamente da 20.800 euro e 22.500 euro, la nuova versione consente a un pubblico più ampio di entrare nel mondo Jeep e di soddisfare quanti sono alla ricerca di una vettura funzionale e capace di assicurare ottime performance (178 km/h di velocità massima e 11,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h). Il tutto a fronte di emissioni e consumi contenuti: nel ciclo combinato, i valori sono rispettivamente 141 g/km di CO2 e 6 litri/100 km.
In dettaglio, il propulsore da 1,6 litri E.torQ spicca per la sua leggerezza strutturale, grazie all’adozione di componenti esclusivi e ai pistoni con rivestimento in grafite che sono stati ottimizzati per ridurre attrito e peso. Inoltre, le bielle forgiate in acciaio e la coppa dell’olio in alluminio contribuiscono ulteriormente alla riduzione del peso. L'albero motore è provvisto di otto contrappesi per una maggiore precisione.
La seconda novità della gamma è il potente 1.4 Turbo MultiAir II da 170 CV abbinato al cambio automatico a nove marce e trazione integrale 4x4. Disponibile sulla versione Limited a un prezzo di listino da 31.000 euro, la nuova motorizzazione coniuga in un unico prodotto la massima innovazione nel campo dei propulsori a benzina con la migliore tecnologia applicata alle trasmissioni automatiche e alle trazioni 4x4. È quindi la risposta ideale per chi desidera una vettura prestazionale ma che, al tempo stesso, non rinuncia al comfort e a una guida piacevole.
Stato dell'arte nel panorama della tecnologia motoristica a benzina, il nuovo 1.4 Turbo MultiAir II eroga 170 CV a 5.500 giri/min di potenza massima e 250 Nm a 2.500 giri/min di coppia massima. Valori che sottintendono elasticità e brillantezza - velocità massima di 196 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi – senza per questo incidere su consumi ed emissioni di CO2 che si attestano rispettivamente intorno a 160 g/km e 6,9 l/100 km (ciclo combinato).
La peculiarità di questo propulsore risiede nell'applicazione della tecnologia MultiAir che, grazie al sistema elettro-idraulico di gestione delle valvole, permette di ridurre i consumi e le emissioni. Omologato Euro6 e dotato del sistema Start&Stop, il 1.4 MultiAir II 170 CV è caratterizzato da una serie di componenti specifici che riducono l'attrito e migliorano prestazioni ed efficienza.
La nuova motorizzazione è abbinata all'innovativo cambio a nove marce che consente al veicolo di ottimizzare la potenza sviluppata dal propulsore permettendo, allo stesso tempo, una capacità di ripresa aggressiva e un'erogazione della potenza fluida ed efficiente. Inoltre, è di serie la trazione integrale dotata del dispositivo di disconnessione dell'asse posteriore che permette di passare dal 4x2 al 4x4, senza alcun intervento da parte del conducente, per assicurare una gestione permanente della coppia e una trazione ottimale quando necessaria.
Da oggi è possibile ordinare anche la Jeep Renegade, negli allestimenti Longitude e Limited, dotata di motore 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV, cambio automatico a sei marce con doppia frizione (DDCT) e trazione anteriore. Il listino prezzi parte da 25.800 euro per la Longitude e da 27.400 euro per la Limited.
La nuova versione non mira solamente a soddisfare le necessità di comfort e facilità di utilizzo tipiche di un cambio automatico ma, unitamente alle apprezzate caratteristiche dinamiche del veicolo, si propone quale punto di riferimento nella categoria per performance e piacevolezza di guida. Così equipaggiata la Renegade registra una velocità massima di181 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 in 11 secondi. Il tutto a fronte di emissioni di CO2 (137 g/km) e consumi contenuti (5,9 l/100 km).
L’innovativa trasmissione automatica a doppia frizione assicura un'erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio. Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati disposti in parallelo mentre le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza del sistema. Inoltre, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole o sportiva, il cambio DDCT può essere utilizzato in modalità automatica o sequenziale attraverso le posizioni UP e DOWN della leva del cambio.
Articoli correlati

HYUNDAI SANTA FE E TUCSON PREMIATE COME MIGLIORI AUTO PER FAMIGLIE DEL 2023 DA US NEWS & WORLD REPORT
