SUBARU XV E-BOXER
Nell'oramai lontano 2011 nasceva il crossover compatto Subaru XV... Ad oggi, nel 2020, XV prosegue il suo successo introducendo nella gamma lo stesso sistema presentato a fine 2019 su Forester e-Boxer, l'innovativo mild hybrid abbinato al motore 2.0 4 cilindri Boxer a benzina FB20... Vi presentiamo, dunque, nuova Subaru XV e-Boxer MY20.
Invariate le dimensioni, con 4.465 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza e 1.600 mm di altezza (di cui 220 di altezza da terra), e lievi le modifiche apportate al design, che mostra qualche cromatura aggiuntiva nel posteriore e migliorie nel frontale, tra cui la nuova cornice dei fendinebbia. A variare, però, è la capacità di carico del bagagliaio, che perde circa 100 litri di spazio nel doppio fondo per ospitare il pacco batterie.
All'interno emergono dettagli inediti della versione e-Boxer, come le cuciture arancioni dei sedili, del volante in pelle, del contorno della plancia e del mobiletto sul tunnel centrale. In plancia, invece, spiccano due display centrali da 8" (nel caso del touchscreen dell'infotainment ricco di navigatore, Apple CarPlay e Android Auto) e 6.3"; qui tante le personalizzazioni, per consentire al conducente, tramite le numerose schermate, di rimanere sempre aggiornato sul sistema di carica delle batterie e sul funzionamento del sistema motore termico e motore elettrico, indicando, innanzitutto, quale dei due è in funzione, o se entrambi stanno contribuendo al movimento della vettura.
D'ulteriore impatto sono i numerosi pulsanti posti sul volante e alla suo sinistra che consentono sì il controllo del sistema multimediale, ma, più importante, gli ADAS. Su nuova Subaru XV e-Boxer sono molteplici, infatti, i sistemi di sicurezza (di serie sugli allestimenti Style Navi e Premium) e ausilio al conducente, tra cui gli abbaglianti automatici (HBA), il Cruise Control adattivo con frenata d'emergenza (anche in retro) e avviso di superamento della linea di corsia ed il Subaru Rear Vehicle Detection, che interviene in tre diverse occasioni: sia con un led qualora sopraggiungano vetture dall'angolo cieco, che con effetti sonori se il guidatore volesse cambiare corsia ma vi sia già un'altra vettura in arrivo o nel caso che, durante la retromarcia, vi siano mezzi in avvicinamento.
Torniamo al sistema ibrido e-BOXER Subaru: Di cosa stiamo parlando?
Ebbene, innanzitutto della combinazione tra due motori: il già citato motore termico Boxer omologato Euro6d-TEMP capace di erogare 150 cv di potenzada 5.600 a 6.000 giri/min e 194 Nm di coppia a 4.000 giri/min ed il motore elettrico da 12,3 kW (16,7 cv) e 66 Nm. Il motore elettrico è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 0,6 kWh disposto sopra l’asse posteriore, per un bilanciamento dei pesi ottimale tra parte elettrica e parte termica e, di conseguenza, una riduzione dei consumi di carburante (pari a 7,9 litri per 100 km in ciclo WLTP) e delle emissioni.
Tre le modalità di guida:
- EV Driving: il solo motore elettrico sospinge la vettura (fino a 40 km/h e per un massimo di 1,6 km che, grazie alla frenata rigenerativa, tendono ad essere lievemente di più);
- Motor Assist Driving: guida combinata benzina ed elettrico;
- Engine Driving: guida solo benzina.
Buone le prestazioni, garantite dal cambio a variazione continua Lineartronic (che contribuisce nel rendere impercettibile l'alternarsi dei motori): parliamo di una velocità massima di 193 km/h ed uno 0 a 100 in 10,7 secondi, d'altronde, chi opterà per un veicolo del genere, non punterà di certo a correre, bensì ad affrontare senza alcuna difficoltà anche i fuoristrada più severi. Già, perché uno dei maggiori punti di forza di XV è proprio il 4X4! Per questo dobbiamo ringraziare, innanzitutto, l'ottima trazione integrale permanente Symmetrical AWD e alla modalità X-MODE, che si occupa di gestire al meglio l’erogazione della coppia sui fondi a bassa aderenza, che siano ghiacciati o infangati, integrando anche la funzione HDC (Hill Descent Control), che mantiene costante la velocità durante le discese più ripide e scivolose.
Subaru XV e-Boxer è ordinabile da subito a un prezzo di partenza di €32.500 per la versione nell'allestimento base Style, già ricca di dotazioni. Per tutti gli ADAS sarà però necessario optare per l'allestimento Style Navi, da €34.000, mentre, qualora si desiderasse la top di gamma Premium, i prezzi saliranno a €36.500.
Per conoscerla di persona, Subaru XV e-Boxer vi aspetta, dal 1 Febbraio, per i porte aperte presso i concessionari Subaru.