INFINITI al Salone dell'Auto di Ginevra 2017
La nuova Q50
La nuova berlina sportiva premium, INFINITI Q50, ha fatto il suo debutto mondiale al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra. Con le sue tecnologie innovative, che assistono il conducente consentendogli di liberare il suo potenziale di guida, la nuova berlina INFINITI adotta un approccio olistico delle prestazioni.
Modello importante nella gamma del marchio premium, nonché il più venduto nella maggior parte dei mercati globali, INFINITI Q50 è inoltre dotata di una serie di innovazioni uniche, che rendono le tecnologie più sofisticate e all'avanguardia accessibili a un gran numero di clienti INFINITI.
La nuova INFINITI Q50 è la prima auto del brand a essere dotata di tutte le sue tecnologie di assistenza alla guida, identificate in alcuni mercati già con il nome di ProPILOT. ProPILOT è la piattaforma sotto cui si elencheranno tutte le future tecnologie di trazione autonoma del marchio.
Fra le tecnologie ProPILOT disponibili su Q50 queste si annovera la seconda generazione dello Sterzo elettronico diretto (DAS - Direct Adaptive Steering), un sistema “steer-by-wire” che assiste il conducente, garantendogli un funzionamento fluido, una risposta di sterzata più diretta e una più facile manovrabilità. Lo Sterzo elettronico diretto (DAS - Direct Adaptive Steering) è foriero dei futuri sistemi di assistenza alla guida, e gioca un ruolo fondamentale verso il raggiungimento della guida totalmente autonoma.
Grazie all'innovativa gamma di motorizzazioni, tra cui il motopropulsore biturbo V6 da 3.0 litri, componente di spicco della nuova ed esclusiva famiglia di motori "VR" recentemente premiato come uno tra i 10 motori migliori al mondo dalla Ward's Auto 2017, la nuova Q50 offre uno stile di guida appagante che mira al potenziamento del conducente.
Project Black S
Sviluppato in collaborazione con il Team Renault Sport Formula Uno e reinterpretando in modo totalmente nuovo la coupé INFINITI Q60, Project Black S sfoggia un design originale e al tempo stesso ottimizzato dal punto di vista aerodinamico, e accenna a come un potente motopropulsore ibrido potrebbe notevolmente migliorare le prestazioni e la dinamica delle auto di serie di INFINITI.
Il potente gruppo motopropulsore ibrido del Project Black S con il sistema di Recupero dell'Energia (ERS – Energy Recovery System) di cui è dotato, recupera l'energia
elettrica e la trasforma per dare impulso sia alla potenza che alla coppia. Il risultato: un'accelerazione notevole, immediata e senza tempo di latenza. Ispirata dal doppio
gruppo motopropulsore ibrido ampiamente testato in Formula Uno, questa tecnologia non esiste attualmente su nessun veicolo in produzione.