NUOVA MERCEDES-BENZ CLASSE S, OLTRE CENT’ANNI TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
Nella splendida cornice toscana del Borgo di Casterlfalfi ecco scorrere la nuova Mercedes S, l’ammiraglia per antonomasia che, rispetto al modello precedente, presenta oltre 6500 nuovi elementi ed un valore di Cx pari a 0,24 migliore nel suo segmento.
La storia della Classe S è un racconto caratterizzato da oltre 100 di continui successi tra tradizione ed innovazione a partire dal 1903 anche se la prima sigla Class-S comincia ad apparire ufficialmente dal 1972. Dal dopoguerra è la berlina di rappresentanza più venduta al mondo con 4 milioni di vetture e 300,000 vetture dal 2013.
Esteticamente la nuova Classe S è dotata di una nuova mascherina del radiatore: le versioni con motore a sei e a otto cilindri presentano tre doppie lamelle cromate e listelli verticali nella griglia del radiatore in nero lucidato a specchio. La berlina a passo lungo con motore V12 ha in più listelli verticali cromati nella griglia del radiatore. In abbinamento ai nuovi fari MULTIBEAM la Classe S presenta tre incisive “fiaccole” per le luci come elemento di design esclusivo. È nuovo anche il paraurti anteriore con prese d'aria ben visibili e un aspetto sportivo. Nella coda si notano i nuovi fanali a LED con luce di posizione posteriore in effetto cristallo simili a gioielli, che assicurano un design caratteristico di giorno e di notte. Le novità riguardano anche il gioco delle luci posteriori allo sbloccaggio e al bloccaggio della vettura, nonché le tre coppie di fibre ottiche disposte orizzontalmente. Tutti i modelli presentano una sezione inferiore del paraurti di nuova conformazione, con mascherine dei terminali di scarico integrate e a vista, incorniciate da un inserto cromato che si estende per l'intera larghezza della vettura. Complessivamente sono disponibili, di serie o a richiesta, sette nuovi cerchi in lega leggera nei formati compresi tra 17 e 20 pollici.
Le dimensioni della vettura rispetto alla versione precedente non sono mutate ma è all’interno che appaiono le più gustose ed innovative novità a partire dalla novità mondiale dei programmi ENERGIZING: questo equipaggiamento, disponibile a richiesta, collega in rete diversi sistemi per il comfort all'interno della vettura e impiega in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione), dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici nonché delle impostazioni della luce e della musica, consentendo un'impostazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello stato d'animo o delle necessità del Cliente. Nello specifico si parla di un massaggio con pietre calde sistemate all’interno del sedile, di uno ionizzatore e di un profumatore, di cromoterapia e di musica rilassante o energetica a seconda del desiderio del guidatore. Ma la nuova Classe S funge anche da “personal trainer” : il monitor della vettura, infatti, proporrà visivamente tre tipi di allenamento quali distensione muscolare, attivazione muscolare e balance, con diversi esercizi per ogni tipologia soprattutto quando si tratta di affrontare lunghi tragitti.
Gli interni della nuova Classe S sono caratterizzati anche da due nuovi display brillanti ad alta definizione, ciascuno con diagonale dello schermo di 12,3 pollici. I due display si fondono esteticamente sotto un vetro di copertura comune formando una plancia con display widescreen, che come elemento centrale sottolinea lo sviluppo orizzontale del design degli interni. La plancia con display widescreen comprende come strumentazione un ampio display con strumenti virtuali nel campo visivo diretto del guidatore, e un display centrale sopra la consolle centrale. Dal momento che la plancia è completamente digitale, il guidatore può determinare lo stile di visualizzazione («Classica», «Sportiva» e «Moderna») e configurare a piacere le informazioni e le viste che ritiene importanti. La nuova Classe S dispone di pulsanti touch control a sfioramento nel volante. Come la superficie di uno smartphone, questi comandi reagiscono a movimenti di sfioramento: in questo modo il guidatore può gestire tutte le funzioni del sistema di infotainment senza togliere le mani dal volante.
Completamente nuovi i motori a 6 cilindri diesel e benzina con uno nuovo V8 benzina. Partendo dai motori a benzina abbiamo il Mercedes-Benz S 450 (consumo di carburante combinato: 6,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 150 g/km) ed S 500 (consumo di carburante combinato: 6,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 150 g/km): il nuovo sei cilindri in linea progettato per l'elettrificazione si presenta in due livelli di potenza. Nella S 450 (anche in versione 4MATIC) sono disponibili 270 kW (367 CV) e 500 Nm di coppia. La S 500 eroga 320 kW (435 CV) e sviluppa una coppia di 520 Nm. Un nuovo sistema di sovralimentazione intelligente, dotato tra l'altro di un compressore elettrico supplementare (eZV) e di un motorino d'avviamento/alternatore integrato (ISG), assicura un'erogazione di potenza eccellente senza turbo lag. Attraverso il motorino di avviamento/alternatore privo di cinghia sono disponibili per breve tempo ulteriori 250 Nm di coppia e 16 kW di potenza. Rispetto al modello precedente S 500 dalla potenza simile e con motore V8, in questo propulsore è stato possibile ridurre di circa il 22% le emissioni di CO2. Mercedes-Benz S 560 4MATIC (consumo di carburante combinato: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 195 g/km) e Mercedes-Maybach S 560 4MATIC (consumo di carburante combinato: 9,3 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 209 g/km): il nuovo V8 si presenta con 345 kW (469 CV) e 700 Nm. Il biturbo figura tra i V8 a benzina più parchi nei consumi a livello mondiale e consuma circa il 10% in meno rispetto all'otto cilindri precedente. Per ridurre il consumo di carburante, nel settore di carico parziale il nuovo V8 esclude quattro cilindri contemporaneamente con l'ausilio del sistema di comando valvole CAMTRONIC. Mercedes-Benz S 600 (consumo di carburante combinato: 11,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 270 g/km): la motorizzazione di punta di Mercedes-Benz è il V12 da 390 kW (530 CV) e 830 Nm. Il nuovo motore a dodici cilindri montato nella Mercedes-Maybach S 650 eroga 463 kW (630 CV) e sviluppa una coppia massima di 1.000 Nm (consumo di carburante combinato: 12,7 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 289 g/km).Mercedes-AMG S 63 4MATIC+ (consumo di carburante combinato: 8,9 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 203 g/km): per prestazioni di marcia superiori a fronte di un consumo di carburante nettamente ridotto, il motore V8 biturbo AMG da 4,0 litri con esclusione dei cilindri sostituisce il V8 biturbo da 5,5 litri disponibile finora. Nonostante la cilindrata inferiore, il nuovo propulsore eroga una potenza di 450 kW (612 CV). La Mercedes-AMG S 65 monta un dodici cilindri da 463 kW (630 CV) e 1.000 Nm (consumo di carburante combinato: 11,9 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 179 g/km).
Nella nuova Mercedes anche il motore diesel non delude ed infatti abbiamo la presenza del più potente diesel per autovetture nella storia del marchio Mercedes‑Benz: nei modelli Mercedes-Benz S 350 d 4MATIC (consumo di carburante combinato: 5,5 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 145 g/km) ed S 400 d 4MATIC (consumo di carburante combinato: 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 147 g/km) il nuovo motore diesel a sei cilindri in linea debutta con due livelli di potenza, da 210 kW (286 CV) e 600 Nm e da 250 kW (340 CV) e 700 Nm. Sebbene la potenza sia nettamente aumentata rispetto al modello precedente, il nuovo motore consuma oltre il 7% in meno. Il nuovo motore diesel a sei cilindri è stato concepito per soddisfare le future norme antinquinamento (RDE – Real Driving Emissions).
La nuova Classe S compie un ulteriore, grande passo avanti verso la guida autonoma, portando il Mercedes-Benz Intelligent Drive alla fase successiva. L'offerta di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida è strutturata in modo modulare: a bordo sono presenti di serie il sistema di assistenza alla frenata attivo, il sistema di assistenza in presenza di vento laterale, l'ATTENTION ASSIST, il sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali e il sistema di protezione degli occupanti PRE-SAFE®. Nuovo e anch'esso compreso nella dotazione di serie è il PRE-SAFE® Sound (che prepara l'udito umano ai probabili rumori prodotti da una collisione imminente). Grazie a telecamere e sistemi radar migliorati, la nuova Classe S ha una migliore visuale sull'area circostante. Inoltre, per la prima volta include nel calcolo del comportamento di guida anche i dati cartografici e di navigazione. Grazie alla comunicazione Car-to-X le informazioni sulle situazioni di pericolo che una vettura ha rilevato nel traffico stradale vengono messe a disposizione di tutti gli altri utenti di Car-to-X, in modo tale che i guidatori ne siano avvisati per tempo. I messaggi trasmessi attraverso Car-to-X vengono visualizzati nella rappresentazione cartografica del COMAND Online, come accade per Live Traffic Information. Mentre ci si avvicina a un punto pericoloso può essere anche emesso un avvertimento mediante messaggio vocale, qualora la situazione lo richieda. Infine grazie al ROAD SURFACE SCAN Il sistema è in grado di riconoscere preventivamente le irregolarità del fondo stradale e di regolare di conseguenza l'assetto. A bordo della nuova Classe S questa regolazione dell'assetto è stata ulteriormente migliorata: la nuova telecamera stereoscopica del sistema presenta un'efficienza nettamente migliorata e funziona fino alla velocità di 180 km/h. Un ulteriore vantaggio in termini di comfort è offerto dalla funzione di inclinazione dinamica in curva, che consente alla carrozzeria di inclinarsi fino a 2,65° verso l'interno della curva e ridurre così le forze centrifughe avvertite dai passeggeri.
Infine da ricordare il servizio Concierge grazie al quale i Clienti di Mercedes me connect possono usufruire di una molteplicità di servizi individuali: prenotazione di ristoranti, itinerari turistici consigliati, segnalazione e prenotazione di biglietti per manifestazioni sportive e culturali o l'invio di destinazioni di navigazione direttamente a bordo della vettura. Gli utenti registrati possono mettersi in contatto telefonico con il servizio Concierge in 20 Paesi europei, nella lingua preimpostata, utilizzando il tasto per la richiesta di informazioni nel gruppo comandi sul tetto oppure con l'app Mercedes me. L'assistente personale si occuperà di tutto il resto. L’Italia è il secondo Paese europeo ad utilizzarlo. Per il primo anno il servizio è gratuito mentre successivamente costerà 130 euro all’anno.
I prezzi per le versioni diesel partono da Euro 94.220,00 per la S350D per arrivare ad Euro 112.234,00 per la S400D 4MATIC Premium Plus, mentre per le versioni benzina partono da Euro 105.240,00 per la S450 $MATIC Premium Plus sino ad Euro 128.597,00 per la S560 4MATIC Premium Plus.