LA NUOVA BMW R 1300 GS ARRIVA SUL MERCATO
La nuova BMW R 1300 GS: "GS di livello superiore" con nuovo motore boxer e nuove sospensioni, con un peso significativamente ridotto e una maggiore competenza GS a tutto tondo.
BMW Motorrad ha stabilito il nuovo segmento delle enduro touring più di quattro decenni fa con la R 80 G/S. Da allora, la BMW GS con motore boxer è stata la leader indiscussa del settore. Per garantire che questo rimanga tale anche in futuro, BMW Motorrad ha optato per un design quasi completamente nuovo per la nuova R 1300 GS, con un impressionante risparmio di peso di 12 kg rispetto al modello precedente.
Il fulcro è ancora una volta il leggendario motore boxer a due cilindri. Il suo nuovo design è più compatto che mai grazie a un cambio posizionato sotto il motore e a una nuova disposizione degli alberi a camme. Da esattamente 1 300 cc produce una potenza di 107 kW (145 CV) a 7 750 giri/min, sviluppando una coppia massima di 149Nm a 6 500 giri/min. Questo lo rende di gran lunga il motore boxer BMW più potente mai prodotto in serie.
Al centro delle nuove sospensioni c'è il telaio principale a guscio in lamiera d'acciaio che, oltre a essere notevolmente ottimizzato in termini di spazio di montaggio, offre anche livelli di rigidità più elevati rispetto al modello precedente. Per quanto riguarda il telaio posteriore, la precedente struttura tubolare in acciaio è stata sostituita da una struttura in alluminio pressofuso. La nuova guida della ruota anteriore EVO Telelever con elemento di flessione e la nuova guida della ruota posteriore EVO Paralever garantiscono una precisione di guida e una stabilità di marcia ancora maggiori.
Le precedenti sospensioni elettroniche Dynamic ESA Next Generation offrivano già di per sé un elevato livello di sicurezza e divertimento di guida su un'ampia varietà di terreni, grazie alla regolazione dinamica dello smorzamento e all'appoggio regolabile della molla posteriore. La nuova regolazione elettronica delle sospensioni dinamiche (DSA) fa ora un ulteriore passo avanti, combinando la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente K della molla ("rigidità della molla"), a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre.
Esclusivamente in combinazione con il DSA come equipaggiamento opzionale da fabbrica, sono disponibili altre due opzioni per le sospensioni della nuova R 1300 GS: il nuovo controllo adattivo dell'altezza del veicolo e le sospensioni sportive.
Con il controllo adattivo dell'altezza del veicolo, la nuova R 1300 GS offre una regolazione completamente automatica dell'altezza del veicolo in base alle condizioni di utilizzo, garantendo così il massimo comfort possibile senza dover scendere a compromessi con la dinamica di guida e la libertà di inclinazione.
Con 20 mm in più di escursione delle molle all'avantreno e al retrotreno e con una sospensione sportiva opzionale di grande solidità, sviluppata appositamente per la GS, i fuoristradisti sono ben serviti.
Anche nell'allestimento standard, la nuova R 1300 GS dispone ora di quattro anziché tre modalità di guida per adattarsi alle preferenze dei singoli piloti. Le modalità di guida "Rain" e "Road" consentono di adattare le caratteristiche di guida alla maggior parte delle condizioni stradali. Con la modalità di guida "Eco" è possibile ottenere la massima autonomia con un solo pieno di carburante, mentre la modalità di guida aggiuntiva "Enduro" consente di migliorare l'esperienza di guida al di fuori dei sentieri battuti con una configurazione specifica per l'uso fuoristrada.