AUDI Q5 SPORTBACK: AL VIA GLI ORDINI DEL SUV COUPÉ IBRIDO PLUG-IN
Al via la prevendita in Italia di Audi Q5 Sportback TFSI e quattro S tronic, versione ibrida plug-in del SUV coupé dei quattro anelli, in grado di coniugare design muscolare, performance sportive, elevata efficienza e la versatilità tipica degli sport utility Audi. Al raffinato powertrain, disponibile nelle configurazioni da 299 e 367 CV, si abbinano la trazione integrale quattro con tecnologia ultra e il cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. La batteria al litio da 17,9 kWh consente di percorrere sino a 62 chilometri WLTP a zero emissioni: un valore di riferimento per la categoria.
Audi Q5 Sportback coniuga il meglio di due mondi: l’identità Q, espressione di dinamismo, tecnologia e sicurezza, e la sportività delle linee di una coupé. Caratteristiche condivise dalla nuova versione TFSI e, forte della tecnologia plug-in Audi declinata in due step di potenza (299 e 367 CV) e garante di un’autonomia a zero emissioni ideale per il commuting urbano, di prestazioni sportive, consumi da scooter a batteria carica e sensibili vantaggi in termini di mobilità e fiscalità.
L’entrata a listino di Audi Q5 Sportback TFSI e quattro S tronic amplia la gamma PHEV dei quattro anelli. Una famiglia oggi composta da 11 modelli che spaziano dalla compatta Audi A3 Sportback all’ammiraglia Audi A8, passando dalla berlina e Avant Audi A6 e dalla coupé a cinque porte Audi A7 Sportback sino ad arrivare ai SUV Audi Q5, Audi Q7 e Audi Q8, senza dimenticare gli sport utility compatti, recentemente introdotti, Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e.
Elettrificazione: picco di coppia sin da 1.250 giri/min
Il powertrain di Audi Q5 Sportback TFSI e è composto da un 4 cilindri 2.0 TFSI – turbo a iniezione diretta della benzina – e da un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. La versione 50 TFSI e può così contare su di una potenza complessiva di 299 CV e 450 Nm di coppia, mentre la variante 55 TFSI e si attesta a 367 CV e 500 Nm. Quest’ultimo picco disponibile a un regime eccezionalmente basso: 1.250 giri/min. Valori che garantiscono, in abbinamento alla trazione quattro con tecnologia ultra, prestazioni degne di una sportiva a fronte di un fabbisogno di carburante, a batteria carica, straordinariamente ridotto. Allo scatto da 0 a 100 km/h in, rispettivamente, 6,1 e 5,3 secondi e alla velocità massima di 239 km/h (135 km/h in modalità puramente elettrica) si accompagnano consumi nel ciclo combinato WLTP di 1,5 – 1,8 e 1,6 – 1,8 litri ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 35 – 43 e 39 – 43 grammi/km di CO2.
Efficienza: batteria ad alto voltaggio da 17,9 kWh e quattro modalità di marcia
La batteria agli ioni di litio da 17,9 kWh, posizionata sotto il vano bagagli, consente di percorrere sino a 62 chilometri WLTP in modalità puramente elettrica. Un risultato di riferimento tra i SUV coupé premium cui contribuiscono i programmi di marcia “EV”, “Auto”, “Battery hold” e “Battery charge” che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica, al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria.
In modalità “Battery charge”, il propulsore termico non solo trasmette il moto alle ruote, ma contribuisce all’attivazione del motore elettrico in fase rigenerativa. Quest’ultimo, chiamato ad agire quale alternatore, consente di recuperare circa l’1% di carica per ogni chilometro percorso sino al raggiungimento della soglia dell’80% d’energia all’interno della batteria.
Quanto alla tecnologia di recupero, il sistema deriva da Audi e-tron, prima vettura elettrica dei quattro anelli: il motore elettrico si occupa delle decelerazioni lievi, le più frequenti nella marcia quotidiana, mentre le frenate di media intensità sono di competenza dei freni idraulici tradizionali.
Facilità: servizi per la ricarica e il pieno d’energia in una notte
Il sistema di ricarica e-tron compact, di serie, è attivabile anche da remoto mediante smartphone ed è costituito da un’unità di comando, un cavo di collegamento vettura (lungo 4,5 metri) e due differenti cavi d’alimentazione con connettore per prese di tipo domestico e industriale. A richiesta, Audi fornisce un connettore e un cavo per le stazioni pubbliche.
La massima potenza di ricarica di Audi Q5 Sportback TFSI e si attesta a 7,4 kW in corrente alternata (AC). Attingendo energia a una presa di tipo industriale (230V e 32A), è possibile ripristinare integralmente l’autonomia elettrica della vettura in 2,5 ore, mentre affidandosi a una comune presa domestica, quindi senza ricorrere ad alcun adattamento infrastrutturale, sono necessarie poco più di 8 ore.
Un pratico strumento per gestire l’auto da remoto è rappresentato dall’app myAudi che trasferisce i servizi Audi connect sullo smartphone e permette sia di controllare mediante device lo stato della batteria sia di avviare i processi di ricarica e gestire la preclimatizzazione.
Audi Q5 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV è disponibile negli allestimenti d’ingresso, Business Advanced, S line ed S line plus, mentre la versione top di gamma 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV è proposta nelle sole varianti dalla caratterizzazione sportiva S line ed S line plus. Le dotazioni rispecchiano quanto previsto per Audi Q5 Sportback benzina e Diesel, fatta eccezione per la previsione, di serie, dei sedili posteriori plus, adattabili in longitudine e nell’inclinazione degli schienali nonché frazionabili 40/20/40. Un unicum per la categoria.
Ai vantaggi dinamici garantiti dal powertrain plug-in si affiancano i benefit in termini di mobilità e fiscalità connessi con l’omologazione ibrida. Audi Q5 Sportback TFSI e è infatti esente dai blocchi del traffico, accede liberamente alle ZTL e, in molteplici città, beneficia della sosta gratuita sulle strisce blu. Lato tassazione, è esente totalmente o parzialmente dal bollo, può contare su costi assicurativi mediamente ridotti del 10% rispetto alle vetture tradizionali e, grazie alle ridotte emissioni, non è soggetta all’ecotassa.
Audi Q5 Sportback TFSI e quattro S tronic è attesa nelle Concessionarie italiane dal mese di giugno con prezzi a partire da 62.750 euro per la variante 50 TFSI e 299 CV, da 74.100 euro per la versione 55 TFSI e 367 CV.