LE NOVITA’ AUDI AL SALONE DI DETROIT 2017
Audi Q8 concept
Lunga 5,02 metri e con un passo di tre metri, Audi Q8 concept dispone di una generosa capienza sia per i bagagli che per i passeggeri. Il nuovo sistema di comando nel cruscotto si basa su ampi touchscreen, a cui si affiancano un ampliamento dell’Audi virtual cockpit e un head-up display di maggiori dimensioni che sfrutta la tecnologia intelligente della realtà aumentata per far compenetrare mondo reale e mondo virtuale.
Grazie ai suoi 2,04 metri di larghezza, Audi Q8 concept è imponente. Il single frame ottagonale con griglia a nido d’ape, con la sua caratteristica plasticità, è più largo rispetto a quello degli attuali modelli Audi. La griglia radiatore, contornata da una maschera in colore a contrasto, è definita strutturalmente da sei modanature doppie verticali che ne sottolineano l’altezza. Alle estremità del paraurti, delimitato nella parte inferiore da un pronunciato inserto in alluminio, si trovano le prese d’aria.
L’abitacolo di Audi Q8 concept dispone di ampio spazio per quattro persone e per tutti i loro bagagli, che trovano posto nel vano dalla capacità di 630 litri. Lunghe linee ininterrotte conferiscono al cruscotto un look sportivo e allo stesso tempo elegante. Quasi sospesa sopra il tunnel centrale si trova la consolle integrata alla leva del cambio shift-by-wire: l’utilizzo del tiptronic a otto rapporti è in modalità esclusivamente elettronica.
Su Audi Q8 concept l’elegante architettura dell’abitacolo si fonde con la soluzione avveniristica adottata per azionamento dei comandi e la visualizzazione. Per informazioni e comandi vengono infatti utilizzati principalmente i display touch, affiancati dall’Audi virtual cockpit future e da un head-up display aumentato. Tutte le indicazioni vengono mostrate in un nuovo design digitale che focalizza coerentemente l’attenzione sulle informazioni più importanti.
Per trazione e assetto, Audi Q8 concept fa affidamento su tecnologie già impiegate nella produzione di serie. La trazione ibrida plug-in si avvale di due motori per abbinare prestazioni sportive a un’elevata efficienza: il motore a combustione 3.0 TFSI genera 333 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima, mentre il motore elettrico genera 100 kW (136 CV) di potenza e 330 Nm di coppia. Quest’ultimo è integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti assieme a una frizione di separazione. Nel suo complesso, questo sistema è in grado di sviluppare 330 kW (448 CV) di potenza e 700 Nm di coppia, grazie ai quali Audi Q8 concept può accelerare da 0 a 100 km/h in
5,4 secondi e raggiungere i 250 km/h di velocità massima. Nel rispetto della norma vigente per i veicoli ibridi plug-in, nel ciclo NEDC Q8 concept consuma 2,3 litri di carburante ogni 100 km, equivalenti a 53 grammi di CO2 al chilometro.
La batteria agli ioni di litio, collocata nella parte posteriore, è costituita da 104 celle prismatiche. Grazie alla capacità di 17,9 kWh, sull’autonomia complessiva di 1.000 km raggiunta grazie al motore TFSI la batteria garantisce fino a 60 km di autonomia elettrica. La ricarica completa a 7,2 kW di potenza richiede circa due ore e mezzo. Durante la marcia, la gestione del sistema ibrido regola gli stati di funzionamento di Audi Q8 concept in modo intelligente e flessibile. A seconda della situazione il SUV Audi seleziona la modalità boost, veleggiamento o recupero dell’energia.
Audi Q8 concept trasferisce alla strada tutta la potenza generata dalla propulsione ibrida grazie alla trazione integrale permanente quattro che in curva coopera con la gestione selettiva della coppia sulle singole ruote frenando leggermente le ruote interne, in modo da incrementare ulteriormente dinamismo e stabilità.
Nuova Audi SQ5 3.0 TFSI
Su Audi SQ5 viene montato il propulsore V6 TFSI da 2.995 cm3 di cilindrata, in grado di sviluppare una potenza pari a 354 CV. Già a 1.370 giri/min il motore in alluminio con sovralimentazione turbo genera una coppia di 500 Nm che rimane costante fino a 4.500 giri. Per accelerare da 0 a 100 km/h sono sufficienti 5,4 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Nel ciclo NEDC, la nuova Audi SQ5 3.0 TFSI consuma 8,3 litri di carburante ogni 100 km, equivalenti a 189 grammi di CO2 al chilometro. Il motore 3.0 TFSI è particolarmente efficiente grazie al nuovo processo di combustione, che si basa sul ciclo B abbinato alle valvole di iniezione ad alta pressione montate nelle camere di combustione.
Il turbocompressore a gas di scarico, che sostituisce il compressore meccanico del motore precedente, lavora secondo il principio twin scroll: i circuiti dei gas di scarico di entrambe le bancate attraversano separatamente il collettore e l’alloggiamento del compressore e s’incontrano immediatamente a monte della girante della turbina. Questa tecnologia migliora le caratteristiche di flusso per una risposta immediata della turbina, contribuendo così in modo decisivo a uno sviluppo tempestivo e potente della coppia.
Il motore V6 TFSI pesa solo 172 kg, 14 kg in meno rispetto al precedente propulsore con compressore. Nel basamento in lega di alluminio, realizzato mediante il complesso procedimento della colata in sabbia, sono integrate canne dei cilindri in ghisa grigia dalle pareti sottili che, insieme alle fasce elastiche di nuova concezione dei pistoni in alluminio, fanno diminuire l’attrito.
Nella nuova Audi SQ5 la trasmissione della forza è affidata a un tiptronic a otto rapporti caratterizzato da rapidità e fluidità di innesto. Le marce inferiori sono corte per una reattività sportiva, quelle superiori lunghe per favorire economia dei consumi e bassi regimi. Per una marcia ancora più efficiente, quando nell’Audi drive select è attivata la funzione corrispondente, nella fascia di velocità tra i 55 e i 160 km/h il cambio passa automaticamente in modalità di disaccoppiamento del motore non appena il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore.
Nuova Audi A5 e S5 Cabriolet
Nella progettazione della nuova Audi A5 Cabriolet i designer si sono ispirati alla linea filante della coupé. Ora il lunotto è più piatto e sottolinea l’aspetto sportivo, al pari degli sbalzi corti e del cofano motore pronunciato con power dome. Con 4.673 mm di lunghezza, la nuova A5 Cabriolet è 47 mm più lunga del modello precedente.
La capote in tessuto convince per la sua perfetta aderenza e offre un’acustica eccellente grazie all’efficace insonorizzazione. La nuova apertura comfort facilita l’azionamento della capote insonorizzata di serie: è sufficiente una breve pressione dell’interruttore per aprire automaticamente la capote in 15 secondi o per chiuderla in 18 secondi, anche in movimento fino a 50 km/h.
Il frontale è dominato da una griglia single frame tridimensionale, nettamente più bassa e larga di prima. La linea di spalla ondulata, elemento caratterizzante di tutta la famiglia A5, conferisce alla A5 Cabriolet una particolare eleganza. Le arcate grintose sui passaruota evidenziano il DNA quattro della vettura. Le linee orizzontali della parte posteriore accentuano la presenza su strada della nuova Audi A5 Cabriolet, che risulta al tempo stesso leggermente più stretta del modello precedente.
La terza luce freno è elegantemente integrata nella modanatura della copertura della capote. I gruppi ottici posteriori a LED e i proiettori a LED o a LED Audi Matrix con indicatori di direzione dinamici anteriori e posteriori, fornibili a richiesta, rendono visibile anche di notte la tecnologia high-end.
La carreggiata larga e il passo lungo di 2.765 millimetri costituiscono una delle basi della taratura sportiva, ma equilibrata, delle sospensioni. La carreggiata è di 1.587 millimetri anteriormente e 1.568 millimetri posteriormente.
La carrozzeria della nuova Audi A5 Cabriolet è tra le più leggere nel segmento. Grazie al mix intelligente di materiali e alla costruzione geometrica con materiali leggeri gli ingegneri hanno aumentato di un ulteriore 40% la già buona resistenza alla torsione del modello precedente. Ciò favorisce un comportamento di guida particolarmente agile. La nuova generazione offre una riduzione del peso complessivo fino a 40 kg. La A5 Cabriolet a trazione anteriore con motore 2.0 TDI 190 CV pesa solamente 1.690 kg.
Per la nuova Audi A5 Cabriolet saranno inizialmente disponibili tre motori: 2.0 TFSI da 252 CV, 2.0 TDI da 190 CV e 3.0 TDI da 218 CV. Dopo il lancio sul mercato seguiranno un 2.0 TFSI da 190 CV e un 3.0 TDI da 286 CV. Rispetto al modello precedente questi motori offrono un incremento della potenza fino al 17% a fronte di una riduzione dei consumi che arriva al 22%. Tutti i motori combinano un’elevata efficienza con un’erogazione di potenza sportiva e un’elevata fluidità di funzionamento, in particolare i due motori a 6 cilindri 3.0 TDI.
Cambio manuale a sei marce, cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti oppure tiptronic a otto rapporti: ciascuna motorizzazione ha una tecnologia su misura per la trasmissione. La trazione di serie è anteriore, a richiesta è disponibile la trazione quattro. Per il motore 3.0 TDI da 286 CV quest’ultima è di serie.
Con il motore 3.0 TFSI di nuova concezione Audi S5 Cabriolet non ha rivali. Con una cilindrata di 2.995 cm3 il motore a sei cilindri sviluppa una potenza di 354 CV, ovvero 21 CV più del modello precedente. Il modello top di gamma accelera in 5,1 secondi da 0 a 100 km/h e offre una velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente. Ha di serie la trazione integrale permanente quattro e il cambio tiptronic a otto rapporti.
Le dimensioni maggiori, il passo aumentato di 14 millimetri e i sedili più compatti aumentano lo spazio a disposizione del conducente e dei passeggeri. La larghezza al livello delle spalle è aumentata di 26 millimetri nella fila anteriore mentre nei sedili posteriori lo spazio per le ginocchia è maggiore di 18 millimetri.