YAMAHA ALLA 45A. EDIZIONE DEL TOKYO MOTOR SHOW
Yamaha è presente alla 45a edizione del Tokyo Motor Show, appuntamento biennale dedicato all'innovazione nel mondo dei motori ed ospitato dal Paese del Sol Levante. Organizzato dalla Japan Automobile Manufacturers Association, l'evento ha luogo presso gli storici spazi del Tokyo Big Sight a partire da oggi, mercoledì 25 ottobre, per terminare domenica 5 Novembre. Perfettamente in linea con il tema principale del celebre Salone, la Casa di Iwata è presente con uno stand che celebra l'innovazione tecnica e stilistica del brand nipponico.
Presso lo spazio "Yamaha Future Garage: entra in sintonia con il futuro" verrà infatti esposta una serie di 20 modelli, tra prototipi, concept e mezzi di produzione.
Durante questa attesa edizione, i visitatori potranno osservare da vicino il mondo della mobilità della Casa di Iwata, forte della sua costante crescita. Alla base dell'esposizione trovano dunque posto esemplari nati dalla filosofia produttiva "Jin-Ki Kanno" come gli esclusivi prototipi legati al mondo delle biciclette a pedalata assistita, degli scooter, delle moto e dei mezzi che adottano l'innovativa tecnologia Leaning Multi-Wheel (LMW) ed anche un'automobile. Ci sarà spazio anche per la scienza tecnologica di frontiera, con la presentazione di un prototipo che suggerisce nuove forme di mobilità individuale e grazie al quale si entra in piena sintonia con il mezzo. Un concept che catalizzerà la curiosità degli appassionati di tutto il mondo sarà il famoso robot umanoide in grado di guidare una moto, nella sua Ver.2: MOTOBOT è infatti un progetto che unisce due diversi tipi di tecnologie firmate Yamaha ed applicate alla robotica e all'universo delle due ruote.
Lo stand della Casa di Iwata evoca dunque l'immagine di un garage in cui le persone ed i prodotti, la mobilità e gli strumenti musicali entrano in sintonia per connettere il presente al futuro, una caratteristica unica del brand.
NIKEN
Un mezzo di cilindrata elevata spinto da un tricilindrico frontemarcia raffreddato a liquido e dotato di due ruote anteriori: questo innovativo mezzo è stato realizzato con la tecnologia Leaning Multi- Wheeler (LMW) tre diapason per ridurre l'effetto del cambiamento dettato da diverse condizioni di guida e per offrire una sensazione di grande stabilità in curva. Grazie all'innovazione tecnica raggiunta da Yamaha è infatti possibile ottenere prestazioni eccellenti ed una guida reattiva e sportiva su diversi fondi stradali, pennellando le infinite curve dei percorsi più tortuosi. Sfruttando l'ultimo ritrovato della scienza tecnologica legata alle sospensioni, Niken prevede per le due ruote anteriori una forcella a doppio stelo rovesciata per accentuare, anche visivamente, le prestazioni sportive del mezzo garantendo al contempo una qualità elevata. Nuovo Yamaha Niken: Ride the Revolution.
MOTOROiD
Per creare nuove e straordinarie esperienze di Kando, parola giapponese che definisce le sensazioni simultanee di profonda soddisfazione e di intensa eccitazione che si provano di fronte a un oggetto di straordinario valore, questo esercizio di stile sfrutta l'intelligenza artificiale per esplorare nuove forme di mobilità individuale che vedono entrare il pilota in armoniosa sintonia con il mezzo. Lo sviluppo del concetto di MOTOROiD ha preso dunque vita in un prototipo capace di riconoscere il pilota e di interagire con esso, alla pari di una creatura vivente. Affrontando sfide come questa durante le fasi di sviluppo, Yamaha si pone come obiettivo quello di acquisire tecnologie che aggiungano ulteriore valore ai prodotti destinati ai clienti.
TRITOWN
Yamaha Tritown è un compatto veicolo elettrico che monta due ruote anteriori ed utilizza l'innovativa tecnologia Leaning Multi-Wheel (LMW) della Casa di Iwata. Essendo dotato di una struttura semplice che permette al conducente di controllarlo utilizzando il proprio equilibrio, rendendo così divertente e adrenalinica la guida su brevi tratti di strada, è possibile guidare Tritown stando in piedi. La leggerezza, la facilità d'uso e la possibilità di mantenere l'assetto rimanendo a bordo quando ci si ferma rendono questo nuovo prototipo il mezzo perfetto per il vasto pubblico che ogni giorno si muove all'interno dell'intricato traffico urbano.
MWC 4
Cercando di ampliare le possibilità nell'ambito della mobilità individuale, la Casa di Iwata ha preso spunto dalle moto per dar vita ad un prototipo dotato della tecnologia Leaning Multi-Wheel (LMW) e provvisto di due ruote anteriori e due posteriori. Sviluppato secondo il concetto di "mobilità con dimensioni ridotte", MWC-4 è spinto da due motori elettrici e da un propulsore a benzina che ne aumentano l'autonomia ed impiega la tecnologia del controllo di assetto offrendo così una sensazione di guida unica ed un livello di comfort impensabile su una moto. Il design, inoltre, trae ispirazione dalle caratteristiche sia delle moto sia degli strumenti musicali.
CROSS HUB CONCEPT
Realizzando prodotti appartenenti a categorie diverse, Yamaha riconosce il potenziale e le possibilità di divertimento che i mezzi a due o più ruote regalano. Per questo motivo, la Casa di Iwata è in grado di offrire un elevato piacere di guida in tutti gli ambienti e situazioni. Il Cross Hub Concept ha come obiettivo quello di collegare l'aspetto "attivo" e quello "cittadino" nella vita di tutti gli appassionati tre diapason. L'originale disegno "a diamante" dei sedili alloggiati nella cabina permette di contenere le dimensioni del veicolo ed offre la possibilità di caricare due moto nella parte posteriore. Un prototipo che trasporta direttamente i suoi occupanti nel mondo dedicato al tempo libero.
MOTOBOT Ver.2
Questo robot in grado di guidare una moto in modo autonomo combina le tecnologie più recenti nell'ambito della robotica e del motociclismo ed ha lo scopo di scoprire i territori inesplorati della ricerca e dello sviluppo. Per determinare la modalità di guida, il progetto ha adottato il punto di vista di un pilota senza però modificare in modo sostanziale il mezzo. Ad oggi, MOTOBOT è in grado di guidare da solo e a velocità elevata all'interno di un circuito. L'obiettivo del 2017 era quello di superare il traguardo dei 200 km/h in pista e di sfidare il nove volte Campione del Mondo della MotoGP Valentino Rossi in una serrata bagarre sui giri più veloci. Le complesse tecnologie alla base del concept MOTOBOT e le esperienze acquisite nel suo sviluppo verranno poi applicate alla produzione per aggiungere ulteriore valore ai modelli tre diapason già esistenti e per continuare ad esaminare nuovi ambiti legati alla mobilità.
YPJ-XC, YPJ-ER, YPJ-EC, YPJ-TC
Le nuove proposte della gamma YPJ aggiungono ulteriori contenuti al già presieduto segmento delle e-bikes, ossia le biciclette a pedalata assistita. Derivato dal concept model esibito alla 44o edizione del Tokyo Motor Show del 2015, YPJ-XC adotta il più recente motore PW-X e le sembianze di un modello già pronto per la fase di produzione. Altri tre nuovi modelli della gamma YPJ, tutti dotati del motore PW-SE, garantiscono una potenza superiore ed una maggiore capacità delle batterie che permetteranno loro di conquistare il cuore dei ciclisti europei: YPJ-ER, la bici da strada "crossover", YPJ-EC, la bici da strada a manubrio dritto, e YPJ-TC, la bici dedicata agli amanti del touring.
Presso lo spazio "Yamaha Future Garage: entra in sintonia con il futuro" verrà esposta inoltre una serie di mezzi tre diapason di produzione e la "Regina della MotoGP" YZR-M1 di Valentino Rossi.
YZR-M1
Guidata dal pluri iridato Campione del Mondo Valentino Rossi, YZR-M1 è uno dei mezzi tre diapason più amati dagli appassionati delle due ruote. La "M" presente nel suo nome indica le sue due "missioni": ricavare dalle esperienze raccolte in pista un'elevata tecnologia da applicare sui modelli di serie e vincere ancora una volta il Moto Mondiale. Infatti, dal suo debutto nel lontano 2002, ha vinto ben sette titoli mondiali.
YZF-R6
Un modello che, in nove anni, rappresenta il primo vero aggiornamento di YZF-R6 e che offre un ulteriore perfezionamento delle già straordinarie prestazioni che hanno reso la 600cc della gamma "R- Series" tanto famosa sui circuiti e sui tornanti di tutto il mondo. Oltre ad avere un nuovo design, ispirato direttamente alle sorelle più grandi, Yamaha R6 adotta una nuova elettronica e nuove componenti derivate dallo sviluppo di YZF-R1 offrendo così una qualità di guida che permette al pilota di sfruttarne tutto il potenziale sia su strada che su pista.
Star Venture
Tourer dotata di un equipaggiamento completo destinato ai viaggi più lunghi ed impegnativi, Star Venture è l'ammiraglia della gamma Cruiser di Yamaha. Tra le sue dotazioni spiccano il sistema di infotainment, un design che riesce a fondere le finiture di sorprendente qualità con un look muscoloso e dinamico, una tecnologia di gestione elettronica più evoluta ed un motore elettrico per le manovre, sia avanti che in retro, a bassa velocità: una novità assoluta per una moto di serie. L'impianto audio, realizzato in funzione di un'eccellente qualità del suono ad elevate velocità, è stato sviluppato in collaborazione con Yamaha Corporation.
MT-10
L'ammiraglia della gamma MT è spinta da un motore 4 cilindri fronte marcia "crossplane" da 997 cm3 raffreddato a liquido. Su strada, oltre ad a avere una serie di caratteristiche che la rendono adatta a molteplici tipologie di guida, sprigiona una potenza formidabile e prestazioni eccezionali che rispondono prontamente alle esigenze dettate dal pilota e dalle condizioni esterne. Il suo stile è definito dall'imponente presenza del motore, mentre la vista laterale accentua ulteriormente la percezione del flusso della potenza dall'aspirazione allo scarico.
MT-09
L'ultima versione di MT-09 ABS, modello creato appositamente per garantire la soddisfazione di avere il mezzo sempre sotto controllo, porta avanti con orgoglio il successo collezionato su tutti i tipi di percorsi e a tutte le velocità. Le novità relative alla dotazione comprendono la frizione antisaltellamento, per un comportamento più lineare della ciclistica, ed una leva della frizione più "leggera", oltre al controllo di trazione a due modalità per partenze progressive e per adattare la guida a condizioni stradali variabili.
XSR700
Stradale e sportiva, XSR700 ha uno stile facilmente personalizzabile ed è spinta da un motore bicilindrico frontemarcia da 668 cm3 a 4 tempi raffreddato a liquido con fasatura a 270°. La sua maneggevolezza consente di guidarla in scioltezza anche nel traffico cittadino, mentre il design sfida l'immaginazione di chi la guida: il pilota può infatti scegliere di personalizzarla secondo i propri gusti ed esigenze. Il suo arrivo sul mercato giapponese è previsto per il 6 novembre.
TMAX DX
Modello di punta dell'attuale gamma MAX, Yamaha TMAX, sin dalla sua prima apparizione in Giappone nel 2001, ha dato il via ad un'inedita tipologia di mezzi fino ad allora sconosciuta ed una nuova generazione di modelli sportivi a trasmissione automatica. Il controllo elettronico dell'accelerazione assicura infatti una risposta immediata ed un feeling straordinario. Insieme al leggero telaio in alluminio e alle sospensioni posteriori a leveraggi progressivi, TMAX garantisce prestazioni adrenaliniche.
X-MAX
New entry della gamma Sport Scooter della Casa di Iwata, questo maxiscooter è spinto dal nuovo motore da 249 cm3 "Blue Core". Nato dall'idea di "MAXimize Commuting FUNctions", ossia offrire il massimo divertimento anche nel percorso casa-lavoro, X-MAX è dotato di una serie di dotazioni avanzate, come la forcella di tipo motociclistico ed il controllo di trazione, e caratteristiche funzionali votate al comfort, come il generoso vano sottosella e molte altre ancora. Il suo arrivo sul mercato giapponese è previsto per il 25 gennaio 2018.
TRICITY155
Un modello che, grazie alla tecnologia Yamaha's Leaning Multi-Wheel (LMW), regala un nuovo tipo di divertimento con una guida sportiva associata ad una sensazione di grande stabilità, alle quali si aggiunge l'apprezzato design di Tricity 125. Grazie alle prestazioni superiori e alle caratteristiche che rendono ancora più orgoglioso chi lo possiede, Tricity 155 può essere guidato in autostrada ampliando così gli orizzonti della mobilità a tre ruote.
YZ450F
La punta di diamante della famiglia YZ della gamma Off-Road Competition di Yamaha. Il nuovo telaio del m.y. 2018 ne migliora ulteriormente la percorrenza in curva e l'attitudine off-road, mentre le specifiche del nuovo motore aumentano il feeling e la gestibilità da parte del pilota. In più, la nuova App Power Tuner per smartphone permette al pilota di mapparne la centralina con maggiore facilità e precisione.