EICMA 2021: KYMCO
Kymco ormai è conosciuta come leader nel prodotto scooter e sviluppa nuove piattaforme per intercettare le richieste di mobilità con una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e della salute di chi abita le città. Anche quest’anno a EICMA KYMCO ha portato molte novità che anticipano i trend che si stanno sviluppando in questo periodo di forte cambiamento.
AK 550 ST
Top della gamma Kymco, è l’AK 550, lo sportivo che ha consacrato la casa taiwanese tra i migliori player mondiali rappresentando lo stato dell’arte e l’altissimo livello di progettualità raggiunto da Kymco. La nuova versione ST – Sport Touring, che dal 2022 affiancherà l’AK 550 è pensata per chi vuole percorrere lunghi tragitti nel massimo comfort senza mai rinunciare alla sportività dell’AK.
L’AK 550 ST ha una connotazione più tourer caratterizzata da un nuovo profilo dello scudo per proteggere di più nei lunghi viaggi e dal parabrezza elettrico più alto e che si regola facilmente azionando due tasti sul manubrio.
L’ottima base tecnica dell’AK 550 viene confermata anche sull’ST, quindi motore bicilindrico orizzontale da 550 cc e 8 valvole, capace di sviluppare 51 CV e di spingere AK 550 ad oltre 160 chilometri orari effettivi e la trasmissione finale adotta una nuova cinghia per affinare le doti touring diminuendo ulteriormente la rumorosità e la necessità di manutenzione.
L’acceleratore è dotato del sistema di controllo ETS, Electronic Throttle System, noto anche come Ride by Wire, che ora viene utilizzato per gestire il nuovo traction control TCS, novità tecnica di rilievo che migliora la sicurezza alla guida. Il traction control debutta sull’AK 550 ST insieme al Cruise control, una vera chicca per il viaggiatore che permette di mantenere la velocità costante premendo un tasto rendendo così i lunghi trasferimenti più rilassanti.
Confermata anche l’ottima ciclistica che ha reso l’AK un mezzo vincente: il telaio in alluminio cui è fissato centralmente il motore e a cui si collegano una forcella telescopica idraulica a doppia piastra da 41 mm all’anteriore e un forcellone a monobraccio oscillante in alluminio al posteriore.
La strumentazione è stata rinnovata: sempre costituita da 3 quadranti digitali, ha una luminosità e una definizione superiore per essere letta in ogni condizione di luce esterna. I dati sono ben ordinati e il bordo dei quadranti cambia il colore in base al drive mode selezionato. Il display centrale a forma circolare ospita sempre il sofisticato sistema di navigazione e intrattenimento Kymco Noodoe, una dotazione dedicata ai veicoli top della gamma Kymco, che si è evoluto negli anni e che permette di connettersi al proprio smartphone e di avere la navigazione Turn by Turn sul display.
Anche il ponte di comando è stato aggiornato, i blocchetti dei tasti al manubrio sono stati ridisegnati per controllare le nuove funzioni. Tutti i pulsanti sono ben posizionati per essere raggiungibili mantenendo le mani salde sulle manopole e senza possibilità di errore. L’avviamento è sempre con smart key ma scompare il rotore dell’avviamento sostituito da un pratico tasto centrale di accensione “click and go” che sblocca automaticamente il bloccasterzo elettrico. Le vecchie opzioni fornite dal selettore a manopola sono sostituite da pratici bottoni separati presenti nel retroscudo.
Confermate tra le dotazioni di serie le manopole riscaldate che insieme al parabrezza alto ora comandabile elettricamente permettono di viaggiare con qualsiasi temperatura esterna. L’arrivo dell’AK 550 ST è previsto per la prima metà del 2022 il prezzo da definire.
DINK X 125
Dink X 125 è uno scooter GT compatto adatto al traffico delle metropoli di tutto il mondo, ha ruote da 13” con freni a disco dal profilo a margherita e ABS di serie, motore 125 4 tempi a iniezione raffreddato ad aria da 8,5 kW (11,5 CV) che promette consumi molto contenuti. La sella ampia e bassa da terra si adatta a piloti di tutte le taglie, il vano sottosella può ospitare due caschi di cui un integrale e c’è un secondo vano di carico nel tunnel anteriore. Massima praticità per l’uso di tutti i giorni e molto ben accessoriato, ha la presa USB protetta da uno sportellino magnetico in centro al manubrio e una curata strumentazione digitale a tre quadranti predisposta per il sistema di navigazione e intrattenimento Kymco Noodoe.
Xciting 400 S MY 2023
Model year 2023 dell’Xciting 400 S, il più accessoriato della gamma Xciting che cambia l’estetica della parte anteriore e aggiorna la strumentazione, sempre molto completa mentre mantiene inalterate le altre caratteristiche da GT super sportivo come il motore 400 G5 SC, il più potente monocilindrico Kymco da quasi 34 CV e il ricco equipaggiamento di serie che prevede doppio disco anteriore, controllo di trazione TCS e il sistema di navigazione Kymco Noodoe.
Agility S 125 e 200
E’ il veicolo di maggior successo di Kymco. Parliamo dell’Agility a ruote alte, da anni saldamente presente nella TOP 10 degli scooter più venduti in Italia.
Il nuovo Kymco Agility Plus S, dove la S indica la sportività. L’ultimo nato dei “ruote alte” Kymco mantiene tutti i plus che hanno reso così famoso e user friendly l’Agility: allestimenti curati, comfort e bassi costi di gestione ma soprattutto pedana piatta, sella bassa da terra e più agilità grazie al mix tra ruota da 16 pollici all’anteriore e da 14 pollici dietro, un’intuizione nata sul primo Agility Plus e utilizzata ora dalla maggior parte degli scooter a ruote alte.
Lo stile è completamente nuovo, merito anche questa volta di un designer italiano, che mantiene quella che ormai è il tocco distintivo dell’Agility, ossia il mix tra plastiche lisce e non verniciate. Il faro anteriore è tutto nuovo con luci full led ben distribuite sullo scudo: nella parte alta ci sono le due firme luminose, il gruppo delle luci di profondità è vicino alla ruota anteriore e le due frecce ai lati. Tutto lo scudo rimane snello ma è ben sagomato e più protettivo, con un nuovo disegno dei fianchi che convoglia i flussi d’aria lontano dal guidatore.
La pedana è sempre piatta e ben abitabile, la sella è molto comoda, con spazio abbondante per due persone e rimane bassa da terra (78 cm). Molto interessante anche la parte posteriore, con un gruppo ottico curato e ben visibile dove per la prima volta su un veicolo Kymco le frecce sono di tipo motociclistico, ossia separate dal corpo faro per dare più leggerezza al codino.
La strumentazione è tutta nuova e da scooter premium: ha un moderno display LCD formato da due quadranti molto ben visibili in tutte le condizioni di luce esterna e le spie sono posizionate nella parte superiore del cruscotto per essere facilmente individuabili quando si guida.
Il vano sottosella è ancora più capiente e più ordinato grazie all’introduzione due pannelli divisori rimovibili ed è dotato di presa di ricarica mentre nel controscudo c’è una seconda presa di tipo USB.
Il motore è un monocilindrico 4 tempi a iniezione raffreddato ad aria omologato Euro 5, ottimizzato nelle prestazioni e nei consumi, con una potenza che sul 125 aumenta di quasi 2 CV rispetto all’attuale Agility Plus, raggiungendo i 10,4 CV. Invariati il telaio, le sospensioni e il sistema frenante a doppio disco con sistema ABS a doppio canale anche sul 125. Le ruote, sempre da 16” e 14” hanno nuovi cerchi a razze sdoppiate dal design esclusivo e più leggero.
La gamma Agility Plus S è composta da 3 modelli: 50, 125 e 200. L’arrivo è previsto per la primavera 2022.
Agility + 350
Agility, si rinnova ed è il fratello maggiore, che sale di cilindrata: l’Agility + 350 adotta il super motore G5 SC da 321 cc a 4 valvole, quello attualmente adottato dal DTX 360.
Gamma I Onex
Entriamo nel mondo silenzioso di iOnex, un progetto sviluppato da Kymco negli ultimi anni e di cui vediamo i primi frutti con una gamma di veicoli elettrici che coprono tutte le necessità, anche di chi lavora con lo scooter. Il denominatore comune è questa avanzata batteria al litio compatta, che si ricarica facilmente a casa o nei totem dedicati, presenti già in diverse città del mondo.
Partiamo con un veicolo da lavoro, il Kymco Agility Carry EV e la consegna diventa più rispettosa dell’ambiente. La base è quella della versione a benzina, che mantiene inalterato lo spazio di carico sulla pedana piatta e sul grande portapacchi, monta un motore elettrico da 2 kW alimentato da una batterie iOnex nel sottosella, che garantisce fino a 50 km di autonomia (secondo ciclo WMTC) e si sostituisce in pochi secondi.
iOne, e iOne X i due compatti e leggeri (omologati L1e) per spostarsi liberamente in città, hanno sella bassa da terra, pedana piatta, e un vano sottosella con uno slot per la batteria e lo spazio per un casco. I-One X ha motore da 2 kW nel mozzo della ruota posteriore e un’autonomia di 60 km mentre I-One ha motore centrale da 3,6 kW e l’autonomia di 52 km.
Più grandi e con omologazione L3e il Super 6 e il Super 7, il primo con motore nella ruota posteriore da 6,4 kW mentre sul Super 7 il motore centrale ha 7,2 kW permettendo di uscire agevolmente dalla città. L’autonomia per entrambi supera i 100 km grazie alla doppia batteria estraibile sotto la sella, che lascia ancora spazio per un casco.
E per finire il Super 9, lo scooter elettrico sportivo nella versione definitiva, con motore da 10 kW alimentato da batterie agli ioni di litio integrate nel telaio che garantiscono un'autonomia d i 140 km calcolata nel ciclo NEDC. Il Super 9 pesa 110 kg e ha una velocità massima superiore ai 100 kmh.