Nissan Juke - R

JUKE-R 2.0: evoluzione innovativa per NISSAN JUKE-R

Di Maria Grazia Baldassarre

Nel 2011, la nascita di Nissan Juke-R ha stabilito un nuovo standard di riferimento: la prima supercar al mondo vestita da crossover, con il motore e il telaio della leggendaria Nissan GT-R, l’ammiraglia sportiva del brand. Ora, quattro anni dopo, Juke-R si evolve ad un nuovo stadio, con più potenza e uno stile ancora più grintoso.

Basandosi su Nissan Juke, lanciato nel 2014 e rinnovato con alcune significative caratteristiche di design e miglioramenti tecnici, Juke-R 2.0 è stato ulteriormente dotato di “testosterone” GT-R per arrivare a raggiungere i 600 cavalli. Juke-R 2.0, conservando ancora l’iconica “R” nera opaca, è ancora più robusto, estremo e potente rispetto al modello precedente.

Gareth Dunsmore, Direttore Generale Marketing e Comunicazione di Nissan Europa, ha dichiarato: “ Juke-R è diventato un’icona, la supercar crossover. Con il lancio dell’ultimo modello di Juke lo scorso anno, è stato naturale pensare ad un’evoluzione dell’originario Juke-R, dotandolo di ancora più potenza e stile dirompente. Juke-R 2.0 è un emblema di valori Nissan, una vera innovazione che fonde le linee crossover (inventate dal marchio nel 2007 con il lancio di Qashqai) con l’emozione e il sound del motore della Supercar GT-R”

Juke compirà a breve il suo quinto anniversario e Juke-R 2.0 arriva giusto in tempo per celebrare il compleanno del crossover più amato d’Europa. Con oltre 600,000 unità vendute sul mercato europeo dal lancio del 2010, Juke conferma ancora una volta la leadership di Nissan in ambito crossover, insieme al re della categoria, Qashqai, e all’avventuroso nuovo X-Trail.

Juke-R 2.0 si basa sul nuovo modello Juke, lanciato nel 2014, con significativi cambiamenti di design e caratteristiche tecniche, con una nuova forma dei gruppi ottici, con luci e lampadine al LED per rinnovare l’aspetto e nuovi retrovisori che incorporano gli indicatori di direzione al LED. L’aggiornamento del 2014, ha anche determinato un notevole rinnovamento del frontale, che ora adotta la griglia Nissan V-motion, elemento di design che caratterizza tutta la gamma più recente del marchio. Altro punto forte di Juke, il programma di personalizzazione con un’ampia scelta di colori diversi per i particolari esterni ed interni, in modo che ogni cliente possa “cucirsi addosso” il proprio Juke.

CARATTERISTICHE SPECIFICHE JUKE-R 2.0:

  • Carrozzeria
  • Paraurti anteriore, rivisitato completamente sia nel design che a livello funzionale. La grandezza delle prese d’aria nel paraurti anteriore è raddoppiata per far fronte all’aumento della domanda di raffreddamento del motore, che adesso dispone di 600 cavalli di potenza. Il paraurti è realizzato al 100% in fibra di carbonio.
  • Paraurti posteriore, realizzato al 100% in fibra di carbonio, incorpora un diffusore in carbonio a vista. Il paraurti avrà nuovi scarichi realizzati in carbonio lavorato ad alte temperature
  • Alettoni posteriori, ora sono costituiti da un unico pezzo in fibra di carbonio con una finitura in carbonio a vista
  • Parafanghi anteriori, in acciaio
  • Passaruota anteriori e posteriori sono realizzati in pezzi di carbonio amalgamati con il paraurti e i disegni del battitacco
  • Minigonne laterali ottimizzate nel design e realizzate in fibra di carbonio
  • Gruppo ottico anteriore e fanali ridisegnati
  • Il cofano integra i condotti di raffreddamento del motore in carbonio. Questi sono stati riposizionati, rispetto al precedente Juke-R, per migliorare ulteriormente il raffreddamento del motore e del turbo
  • Juke-R 2.0 monta le ruote della GT-R dal design più recente
  • Il colore è nero opaco
  • Interni
  • Nessun cambiamento, soltanto il tettuccio è di colore nero
  • Motore: Il motore della GT-R è stato potenziato a 600 cavalli - lo stesso dell’ultima GT-R, la versione NISMO
  • Elettronica: Fari, fanali e luci diurne (DRL) richiedono l’aggiornamento dei telai di cablaggio della vettura originale con la più recente tecnologia di illuminazione Nissan.

Categoria: Auto