TRIUMPH BONNEVILLE SPEEDMASTER E BOBBER BLACK

Con il lancio della nuova gamma Bonneville, in particolare con i modelli T120 e Bobber, non rimane che l’imbarazzo della scelta quando si cerca una nuova moto.

La nuova Bonneville Speedmaster riprende lo stile autentico delle custom Triumph, tutto il DNA della famiglia Bonneville e lo stile unico della Bobber aggiungendo un tocco di praticità e versatilità in più. La nuova Speedmaster porta la Bonneville in una nuova dimensione con uno stile classico e rilassato tipico delle moto inglesi con finiture ancora più pregiate.

La nuova Speedmaster mette in mostra il carattere iconico e il DNA della Bonneville con un serbatoio scolpito, alette di raffreddamento del motore finemente lavorate, doppi corpi farfallati che richiamano i carburatori, collettori di scarico dalla linea pulita con morsetti alettati e soffietti della forcella in gomma. Le caratteristiche distintive della Bonneville Bobber e l’elegante look hardtail sono stati ripresi anche per questo modello: carrozzeria ridotta al minimo, quadro strumenti singolo, mozzo posteriore ispirato ai freni a tamburo, alloggiamento batteria ispirato alla tradizione e parafanghi con supporto centrale.

Per completare il look in autentico stile custom,una serie di dettagli eleganti perfetti per una guida rilassata, come il faro dal design ricercato e classico, il manubrio “beach bar” arretrato, le pedane avanzate, il parafango posteriore fisso e le ruote a raggi da 16 pollici.

La Bonneville Speedmaster ha un capiente serbatoio da 12 litri per una maggiore autonomia ed è facilmente configurabile con sella singola o doppia per il massimo della versatilità. Ricavate da un’imbottitura ergonomica per garantire un comfort elevato, la sella del pilota e del passeggero sono rifinite con pregiate finiture a contrasto.

Sono disponibili tre colorazioni per la nuova Bonneville Speedmaster, ciascuna delle quali si accorda perfettamente alle splendide finiture in metallo, ai dettagli lucidi e ai preziosi stemmi.

La posizione di guida comoda ed ergonomica della Bonneville Speedmaster deriva dal manubrio “beach bar” arretrato, dalle pedane avanzate e dal potente impianto frenante. Il risultato finale è una ciclistica intuitiva che trasmette la massima confidenza.

Per una comodità senza eguali per pilota e passeggero, la Bonneville Speedmaster è equipaggiata con una sella comfort ergonomica, una sella del passeggero rimovibile e con sospensioni regolabili che assorbono tutte le imperfezioni della strada.

A completare il caratteristico look hardtail c’è un forcellone a “gabbia oscillante” verniciato a polvere in nero con i supporti dei nottolini per il cavalletto d’officina già predisposti.

La nuova Bonneville Speedmaster monta il famoso motore bicilindrico parallelo High Torque da 1.200 cc rimappato con una messa a punto Bobber specifica per incrementare coppia e potenza. La coppia massima raggiunge il valore record di 106 Nm disponibile già a 4.000 giri al minuto: il 10% di coppia in più rispetto alla T120 e addirittura il 42% rispetto alla Speedmaster 2015. La potenza è erogata in modo fluido e lineare già dai bassi regimi ed è gestita dall’impeccabile cambio a sei rapporti. La potenza massima arriva a 77 CV, il 25% in più rispetto alla Speedmaster del 2015 e il 10% in più rispetto alla T120.

La Bonneville Speedmaster è equipaggiata con il nuovo faro a LED da cinque pollici con le luci diurne (DRL) dal design caratteristico Triumph e da luci a LED per fanalino posteriore, indicatori di direzione e luce targa: solo il meglio in termini di efficienza, durata e stile. L’acceleratore Ride by Wire è configurabile in due modalità (Road e Rain) e non mancano ABS e controllo di trazione disinseribile di ultima generazione. La frizione a coppia assistita alleggerisce il carico sulla leva della frizione per non affaticare i muscoli della mano e, insieme al cruise control azionabile con un solo pulsante, migliora il comfort e la guidabilità. Il quadro strumenti singolo è ricco di informazioni, ma non appesantisce la linea minimalista della moto. Il tachimetro è analogico e le funzioni del display LCD sono controllabili da pulsanti sempre a portata di mano.

Come per tutti i modelli della gamma Modern Classic, la nuova Bonneville Speedmaster è raffreddata a liquido per ridurre le emissioni e allungare l’intervallo tra un tagliando e l’altro fino a 16.000 km. Per parcheggiarla in tranquillità abbiamo equipaggiato la Bonneville Speedmaster con il nuovissimo immobilizer con transponder integrato nella chiave Triumph.

Dopo il grande successo della Bonneville Bobber, la motocicletta che ha fatto registrare le vendite più rapide nei 115 anni di storia Triumph, ecco il lancio di un nuovo modello per il 2018, con uno stile ancora più dark, aggressivo e potente: la Bonneville Bobber Black.

La linea imponente, fuori dagli schemi e iconica al tempo stesso, della Bobber Black condivide lo stile classico della Bobber e il suo look muscoloso e minimalista per una moto aggressiva, esclusiva e senza fronzoli. La Bobber Black incarna tutte le caratteristiche della Bobber: la sella singola e il look hardtail si fondono con il manubrio largo e piatto per una guida intuitiva, la carrozzeria è ridotta al minimo ed esaltata dal serbatoio scolpito, dai parafanghi con un classico supporto centrale e dai cerchi a raggi. La Bobber Black sfoggia una serie di dettagli e finiture nere.

La Bobber Black riprende tutti gli splendidi dettagli della Bobber, tra cui l’alloggiamento della batteria con cinghia in acciaio e coperchio ispirato alla tradizione, la ruota posteriore con il mozzo che richiama i freni a tamburo, il parafango posteriore avvolgente, il blocchetto di accensione montato di lato, gli specchietti alle estremità del manubrio e il coperchio del serbatoio con logo. Completano il pacchetto la piastra superiore della forcella finemente lavorata, i doppi corpi farfallati che richiamano i carburatori e gli indicatori di direzione a proiettile in nero lucido.

La Bobber Black è disponibile in due varianti di colore: nel classico Jet Black o in Matt Jet Black, più moderno ed elegante.

L’eccellente impianto frenante della gamma Bonneville è qui coadiuvato dall’ABS di serie. La Bobber Black è equipaggiata con un doppio disco anteriore da 310 mm con pinze Brembo a due pistoncini, unica nella sua categoria, e con un tradizionale disco singolo con pinza a singolo pistoncino al posteriore. Anche le sospensioni sono migliorate rispetto alla Bobber: la Black monta una forcella Showa a cartucce da 47 mm con una corsa di ben 90 mm per migliorare il comfort e la dinamica di guida. Il nuovo pneumatico da 16 pollici con sezione larga, montato sul classico cerchio a raggi neri, è un Avon Cobra appositamente sviluppato per questa motocicletta e conferisce alla Bobber Black il caratteristico look aggressivo e muscoloso.

Oltre ai miglioramenti della dinamica e degli equipaggiamenti, la Bobber Black conserva tutte le soluzioni ingegneristiche innovative ed eleganti che hanno reso famosa la Bobber: la magnifica base della sella, in alluminio e scorrevole con braccio di supporto a sbalzo, la posizione di guida regolabile, il monoammortizzatore posteriore con leveraggio, il forcellone a “gabbia oscillante” per un look hardtail e tecnologia sapientemente celata nelle linee pulite della moto.

La Bobber Black è perfetta per i piloti di tutte le taglie grazie alla sella alta soli 688 mm che garantisce la massima ergonomia e un baricentro basso per il massimo controllo.

Look minimalista e regolabile: l’elegante quadro strumenti singolo della Bobber Black ha un quadrante rifinito ricco di funzioni facilmente controllabili e a portata di mano.

Come per tutti i modelli della gamma Modern Classic, la nuova Bonneville Bobber Black è raffreddata a liquido per ridurre le emissioni e allungare l’intervallo tra un tagliando e l’altro fino a 16.000 km. Per parcheggiarla in tranquillità abbiamo equipaggiato la Bobber Black con il nuovissimo immobilizer con transponder integrato nella chiave Triumph.

La nuova Bobber Black è equipaggiata con l’ormai famoso motore bicilindrico parallelo High Torque da 1200 cc con caratteristico intervallo di accensione a 270° e un’apposita messa a punto Bobber per erogare coppia e potenza da record per la categoria fin dai bassi regimi.

Categoria: Moto