LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTO DI PARIGI 2016
L’appuntamento biennale francese (l’anno prossimo come consueto toccherà a Francoforte ospitare la manifestazione) ha presentato non solo modelli di spicco ma è stata anche l’occasione per mostrare dove sta andando il settore dell’auto strizzando l’occhio sempre piu’ all’elettrico.
ALFA ROMEO è ritornata al Salone di Parigi con uno stand prestigioso che si addice perfettamente a un marchio premium e simbolo dell'eccellenza 100% Made in Italy. Protagonista dello stand l’affascinante Giulia, la più autentica espressione dello spirito Alfa Romeo, dove coesistono tutti gli elementi che lo hanno reso uno dei brand più desiderabili: design distintamente italiano, motori prestazionali, perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche e miglior rapporto peso/potenza. In anteprima mondiale, i visitatori del Salone di Parigi hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino la Giulia Veloce, la nuova versione caratterizzata da motorizzazioni, stile e contenuti esclusivi. In particolare, la Giulia Veloce è disponibile in abbinamento a due nuove motorizzazioni: il 2.0 Turbo benzina da 280 CV e il 2.2 Diesel da 210 CV, entrambe con cambio automatico a 8 marce e l’inedita trazione integrale Q4. Odinabile dal primo giorno del Salone di Parigi, 29 settembre, la versione Diesel da 210 CV di Giulia Veloce verrà commercializzata in Italia con un prezzo a partire da 50.500 euro. A Parigi l’Alfa Romeo Giulia si presentava con cinque esemplari: due nuove versioni Veloce, due versioni Super e un’affascinante Quadrifoglio. Al loro fianco anche la Nuova Giulietta Veloce e la Nuova Mito Veloce, entrambe caratterizzate da uno spiccato familiy feeling con la Giulia, oltre alle versioni Coupé e Spider dell’Alfa Romeo 4C, l’icona moderna del marchio.
FIAT ha brillato a Parigi con il simbolo della grande bellezza italiana, nato dall'incontro tra due icone assolute dell'automobilismo e della nautica: la 500 Riva, esposta sullo stand accanto a un esemplare di Aquariva Super, l'open simbolo del cantiere Riva che ne ha ispirato la creazione. Per celebrare questo connubio fra 500 e Riva FCA France ha deciso di realizzare una versione specifica completa di tutti i principali optional che 500 Riva propone. Solo 50, e solo per il mercato francese, gli esemplari previsti per questa edizione limitata che sarà solo cabrio e avrà di serie impianto BeatsAudio™, navigatore con DAB, specchietto retrovisore elettrocromico, windstop, volante con inserto in mogano e sfoggerà l’esclusiva targhetta numerata e personalizzata “Tender to Paris”.
Il marchio JEEP ha presentato in anteprima per l’EMEA la nuova Jeep Grand Cherokee MY17, il modello top di gamma e il SUV più premiato di sempre. La nuova Jeep Grand Cherokee MY 2017 è stata rinnovata in termini di stile, allestimenti e contenuti premium. Ampliando ulteriormente la gamma del SUV più premiato di sempre, viene introdotto il nuovo allestimento Trailhawk che rafforza le prestazioni off-road di Grand Cherokee, grazie ad un’ampia serie di dotazioni specifiche per la guida in fuoristrada, che comprendono il sistema di trazione Quadra Drive II con differenziale elettronico a slittamento limitato posteriore, una versione unica delle sospensioni pneumatiche Quadra Lift per offrire un'articolazione e una escursione ulteriormente migliorata e il Selec-Speed Control con Hill Ascent Control. Presentato inoltre il rinnovato allestimento Summit ancora più esclusivo e caratterizzato da interni di alto pregio rivestiti in pelle Nappa e rifiniti a mano (optional), esterni dal look rinnovato e dotazioni tecnologiche e per la sicurezza. In anteprima assoluta anche il MY17 del modello ad alte prestazioni Grand Cherokee SRT, contraddistinto da aggiornamenti stilistici sul paraurti anteriore, sulla caratteristica griglia a sette feritoie e sui fendinebbia. Presso lo stand Jeep del Salone di Parigi, erano in anteprima al pubblico europeo due esclusive serie speciali in edizione limitata: la Jeep Renegade Desert Hawk e la Jeep Cherokee Night Eagle II, che consolidano l'offerta di allestimenti esclusivi a tiratura limitata, disponibili sia per il SUV compatto Renegade che per il Medium SUV Cherokee.
ABARTH era sul palcoscenico internazionale del Salone di Parigi con le più importanti novità del 2016, che rendono la gamma dello Scorpione sempre più completa ed emozionante. Sotto i riflettori dell’importante kermesse francese, infatti, l’Abarth 595, sia berlina sia cabrio, e Abarth 124 spider, che arriva in questi giorni nelle concessionarie europee, vettura divertente e non convenzionale, destinata a diventare un’icona del piacere di guida.
Anteprima mondiale per BMW con la Concept X2, novità nel segmento delle vetture compatte, che nell’ambito di un concetto sportivo e urbano abbina dinamismo e robustezza a un design che si distingue dagli altri modelli della Serie X. Anteprima fieristica anche per la nuova Serie 3 Gran Turismo con la gamma di motorizzazioni composta da tre propulsori a benzina e cinque motori diesel che provvede a un sensibile aumento della potenza, accompagnato da un calo dei consumi; la BMW i3 con batteria più potente e aumento dell’autonomia del 50 per cento, possibilità di retrofit, carica più veloce e BMW Wallbox più potenti. BMW Motorrad ha svelato in anteprima mondiale l’e-scooter BMW C evolution – anch’esso equipaggiato con una batteria più potente e dall’autonomia superiore. Con il lancio di BMW Connected, BMW presenta il nuovo assistente personale alla mobilità.
GRUPPO PSA: DS per la seconda partecipazione al Salone di Parigi ha proposto un viaggio unico nell’universo del Marchio. Lo stand DS, dalla concezione inedita, invitava il pubblico a immergersi in un viaggio ricco di storia, di savoir- faire, di tecnologia e di futuro. Sempre rivolto verso il futuro, è intorno a DS E-TENSE che il Marchio offrirà un’esperienza a 360° per scoprire ONLY YOU, il programma di Esperienza Cliente DS presentato in anteprima mondiale al fianco di DS 5 “Commande Spéciale”, l’offerta DS su misura, di DSV-02, la monoposto 100% elettrica della terza stagione del Campionato FIA di Formula E, e della DS Performance Line. CITROEN proponeva un’esperienza unica in auto, a 360°, con una gamma che raccoglie l’eredità di C4 Cactus, e mostra la capacità di Citroën di portare una ventata di freschezza nell’offerta generalista di auto dal design forte, che offrono benessere attraverso il confort e la tecnologia. Presentata in prima mondiale la Nuova C3, simbolo della nouvelle vague Citroën, insieme alle ultime novità: E-Mehari, SpaceTourer, ma anche la Nuova C4 Picasso in fase di lancio. Modelli che propongono il massimo comfort, la “firma” Citroën del programma Citroën Advanced Comfort® ; due nuove concept car esposte in anteprima mondiale: la prima, CXPERIENCE, rivoluziona i codici del design e del confort premium, e dimostra la capacità di Citroën di essere leader internazionale in tutti i segmenti. La seconda segna l’inizio di una nuova avventura sportiva per Citroën. Quest’anno lo stand PEUGEOT a Parigi proponeva una nuova architettura e un nuovo design nero e rame su una superficie di oltre 3600 m2. Presentati in anteprima mondiale i nuovi PEUGEOT 3008 e 5008 e la PEUGEOT 3008 DKR; ad accogliere il pubblico il polo Peugeot Sport che mostrava i veicoli di serie 308 GTi by Peugeot Sport e 208 GTi by Peugeot Sport, ma anche le vetture per le competizioni PEUGEOT 3008 DKR e PEUGEOT 208 WRX, la gamma dei SUV PEUGEOT con i nuovi PEUGEOT 2008, 3008 e 5008; il polo Tecnologie, che presentava la gamma di motori efficienti PureTech e BlueHDi, il cambio EAT6, la concept car PEUGEOT 308 R HYbrid e la sua catena di trazione da 500 CV; la concept car PEUGEOT FRACTAL, coupé elettrica urbana, che offre una visione in prospettiva del PEUGEOT i-Cocpkit®, integrando la spazializzazione del suono; la gamma trasversale GT Line, che, dalla PEUGEOT 108 alla PEUGEOT 508, propone allestimenti chic e sportive; la gamma Roland Garros, con le PEUGEOT 108 TOP ! e 208 Roland Garros; la gamma Business, con il nuovo PEUGEOT Traveller e la PEUGEOT 508 Business; l’offerta globale di mobilità Electric Box composta da una PEUGEOT iOn e da una bici ad assistenza elettrica, oltre PEUGEOT PARTNER Electric ed infine l’offerta di mobilità su 2 e 3 ruote con gli scooter PEUGEOT Django e Metropolis, le biciclette e il monopattino ad assistenza elettrica PEUGEOT e-kick.
LA decima generazione di Civic rappresenta per HONDA un significativo passo in avanti nel segmento C, che beneficia del più imponente programma di sviluppo di un singolo modello mai realizzato dalla Casa nipponica. Più larga, più lunga e più bassa di ogni suo predecessore, la nuova Civic presenta poche sporgenze e linee tese che mirano a sottolineare gli elevati livelli di efficienza aerodinamica Gli interni completamente nuovi sfoggiano un layout semplice e ordinato, nuove tecnologie, rifiniture eccezionali e componenti di alta qualità con una seduta più bassa per offrire al conducente una maggiore sensazione di affiatamento con la vettura. La seconda generazione del sistema Infotainment e di connettività Honda CONNECT– integra le app Apple CarPlay e Android Auto. La nuova Civic debutta con due nuovi motori benzina TURBO VTEC appositamente sviluppati per offrire un’esperienza di guida potente, coinvolgente ed efficiente..
HYUNDAI presentava imperdibili novità al Salone di Parigi 2016. Protagonista indiscussa dello stand alla Hall 3 è la New Generation i30, al suo debutto mondiale; Un’auto di grande valore, scelta ideale per chi è alla ricerca di un design dal grande appeal, di una qualità costruttiva elevata e di una guida efficiente che non rinuncia al divertimento – anche grazie alla nuova gamma motori, che comprende l’inedito 1.4 T- GDI benzina da 140cv; allo sterzo più diretto, migliorato del 10%; e alla ricca dotazione di sicurezza attiva (dall’AEB – frenata di emergenza autonoma, al nuovo sistema Driver Attention Alert; dal Cruise Control Adattivo al sistema di mantenimento della carreggiata – LKAS).In tema di connettività, i30 rende accessibile agli appassionati le più moderne tecnologie, da Apple Car Play ad Android Auto, fino ai pratici sistemi di ricarica wireless per smartphone. Al fianco di essa, le altre premiere: la Concept RN30, la rinnovata i10, fino alla preview della i20 WRC 2017 – senza dimenticare la Nuova gamma IONIQ, al suo esordio sul nostro mercato proprio in queste settimane.
Per LAND ROVER la nuova Discovery è un SUV full size con tre file di sedili e sette posti, imbattibile per capacità e versatilità. I versatili interni offrono sette sedili full-size, istantaneamente configurabili tramite smartphone, grazie alla nuova tecnologia Intelligent Seat Fold di controllo a distanza. L'architettura SUV full-size le conferisce una capacità all-terrain da leader mondiale. L'architettura leggera in alluminio la alleggerisce di 480 kg, a tutto vantaggio dell'efficienza e delle emissioni che partono da 159 g/km. La super efficiente famiglia dei motori Ingenium si amplia, con l'adozione del diesel 4 cilindri, da 240 CV e 500 Nm di coppia.
MASERATI sulle berline Ghibli Model Year 17 e nuova Quattroporte sono stati introdotti ulteriori contenuti ad alta tecnologia per il comfort di bordo e i sistemi di assistenza alla guida uniti ad un livello di personalizzazione ancora più elevato grazie ai nuovi pacchetti Luxury e Sport. Sempre protagonista il nuovo SUV Levante, che conferma l’originalità del design Maserati e l’eccezionalità delle prestazioni sia su strada che fuoristrada. Spazio anche alla GranTurismo, che insieme alla GranCabrio completa integralmente l’offerta Maserati nel mercato automobilistico del lusso. Esternamente la nuova Quattroporte si caratterizza per la rinnovata linea dei paraurti, con profilo nero opaco all’anteriore ed estrattore nero opaco al posteriore. La griglia anteriore, più rastremata e imponente, introduce nuovi elementi verticali cromati in contrasto con la profondità e i volumi creati dell’effetto “a muso di squalo”. Altri dettagli caratterizzanti della nuova Quattroporte sono le minigonne laterali colore nero opaco e gli specchi retrovisori esterni, che sono stati leggermente modificati nelle linee per incorporare nuovi contenuti tecnologici, contribuendo inoltre al miglioramento dell’aerodinamica complessiva. All’interno della griglia anteriore, tra la calandra e il radiatore del motore è stato inserito un Air Shutter a regolazione elettrica. Le migliorie degli interni sono state concepite per esaltare la purezza dell’ambiente in abitacolo, sottolineando solo le parti funzionali; nell’integrazione dei nuovi elementi di interfaccia degli apparati di infotelematica e della console centrale del tunnel, tutto è stato studiato per offrire il massimo dell’essenzialità e dell’ergonomia.
MERCEDES presentava la Classe E All Terrain che grazie alla configurazione orientata all’off-road appare imponente e robusto, distinguendosi al contempo dalla classica station wagon e la nuova AMG GLC 43 4MATIC Coupé che coniuga il design sportivo ed elegante alle performance di guida tipiche della Stella a tutta una serie di vantaggi offerti dai SUV quali posizione di seduta, versatilità dell’abitacolo e possibilità di marcia off-road. Motore 3.0 V6 biturbo nella variante da 270 kW (367 CV), cambio automatico 9G‑TRONIC con tempi di innesto più brevi e trazione integrale AMG Performance 4MATIC che privilegia l’asse posteriore costituiscono la base per un’esperienza di guida on-road all’insegna della massima agilità e maneggevolezza. Hanno debuttato, inoltre in anteprima mondiale le versioni electric drive della nuova smart fortwo, fortwo cabrio e, per la prima volta, di forfour. Smart è, così, la prima e unica casa automobilistica al mondo ad offrire sull’intera gamma la scelta della motorizzazione 100% elettrica.
MITSUBISHI dopo il debutto tra gli applausi generali al Salone dell'Automobile di Tokyo 2015, eX Concept di Mitsubishi Motors ha fatto la sua comparsa da star al Salone Internazionale di Parigi 2016: un manifesto del design, della tecnologia e del marketing per il futuro dei crossover elettrici compatti. In termini di design evoca l'immagine di un crossover sportivo che sfreccia agilmente nei percorsi urbani (rispettando i limiti di velocità e il codice della strada), in cui l'eleganza di una "shooting brake” si fonde con le linee di un SUV compatto. Il frontale è un'ulteriore interpretazione della nuova identità estetica Dynamic Shield di Mitsubishi Motors. Sia le linee interne che quelle esterne di eX suggeriscono la direzione su cui si sta incamminando il team di progettisti di MMC Design.Sotto la scocca, il sistema EV di prossima generazione di eX Concept è equipaggiato con una batteria ad alta capacità e ad alte prestazioni abbinata a motori elettrici compatti ad alta potenza (anteriori e posteriori) che lo rendono più leggero e più efficiente. Grazie a ulteriori accorgimenti sul versante della riduzione del peso, la vettura assicura un'autonomia di guida di 400 km.
PORSCHE a partire dal 2017, la Porsche 911 GT3 Cup sarà sulla griglia di partenza dei circuiti di tutto il mondo con una trazione di nuova concezione. Nella parte posteriore della vettura da corsa GT più prodotta al mondo, ora è alloggiato un motore boxer a 6 cilindri da 4 litri che fornisce una propulsione ancora più impressionante. Grazie ad una tecnologia Motorsport sopraffina, il compatto motore con iniezione diretta sviluppa una potenza massima di 357 kW (485 CV).
Per SUZUKI in primo piano il debutto europeo del SUV compatto IGNIS, pioniere di un nuovo segmento. In un design inconfondibile IGNIS racchiude tecnologia e funzionalità impareggiate, come ad esempio la nuova generazione della trazione integrale ALLGRIP. Suzuki IGNIS è il SUV compatto che coniuga forme inconfondibili con un'eccellente funzionalità; il suo design, semplice e iconico al tempo stesso, trae ispirazione da elementi stilistici della tradizione Suzuki, declinandoli in una personalità unica e innovativa. La nuova piattaforma di Suzuki IGNIS si distingue per leggerezza e rigidità e la sua associazione alle sospensioni di nuova progettazione garantisce un handling eccellente. Il motore 1.2 DUALJET coniuga prestazioni brillanti e consumi ridotti. Suzuki IGNIS adotta anche il sistema ibrido SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki), un sistema ibrido compatto e leggero, composto da un dispositivo ISG (Integrated Starter Generator), che integra un generatore, un motore elettrico e un pacco batterie agli ioni di litio. L'SHVS è un sistema ideale studiato per modelli compatti che, in combinazione con la piattaforma di nuova generazione e l'efficiente motore 1.2 DUALJET, garantisce bassi consumi ed emissioni ridotte. La seconda novità è il lancio di nuova S-CROSS, Nuova S-CROSS ha elevato il design, la praticità, le prestazioni di guida e l'efficienza a nuovi livelli. S-CROSS sfoggia un carattere rinnovato grazie a un nuovo design del frontale e mostra un aspetto più forte e sofisticato grazie all'adozione di una nuova gommatura, di profilo più alto. Oltre all'efficiente unità diesel 1.6 DDiS, S-CROSS offre la scelta tra due motori BOOSTERJET turbo benzina a iniezione diretta (1.0 e 1.4), che garantiscono un eccellente equilibrio tra prestazioni brillanti e consumi contenuti.
La I.D. è la prima VOLKSWAGEN di una nuova gamma di auto elettriche Non si ferma mai: da 400 a 600 chilometri di autonomia. Utilizza un motore elettrico da 170 CV (125 kW) ed è in grado di percorrere da 400 a 600 chilometri con batteria completamente carica. Se la I.D. viene utilizzata in modalità di marcia automatizzata (I.D. Pilot), il volante multifunzione rientra all’interno della plancia. La I.D. può ricevere i pacchi dei corrieri espressi tramite un nuovo delivery service, quando il suo proprietario non è a casa. La I.D. debutterà come auto elettrica della classe compatta nel 2020, parallelamente alla Golf. Come prototipo la I.D. offre una concreta anticipazione della guida completamente automatizzata, che diverrà realtà a partire dal 2025.
FERRARI sinonimo di eccellenza, performance, tecnologia, stile, esclusività. Sono i valori unici del brand Ferrari, elevati all‟ennesima potenza nella vettura che celebra i 70 anni della Casa di Maranello destinata ai clienti più appassionati: LaFerrari Aperta, la nuova serie speciale limitata, versione en plein air dell‟acclamata supercar. LaFerrari Aperta, disponibile con hard top in fibra di carbonio (optional) e soft top, ha le stesse caratteristiche meccaniche e prestazionali de LaFerrari. L‟ultima supercar della Casa di Maranello, che coniuga performance straordinarie al piacere unico della guida aperta, monta infatti la stessa power unit ibrida: un propulsore termico V12 di 6262 cm3 da 800 cv (potenza specifica 128 cv/l, rapporto di compressione di 13,5:1), accoppiato a un motore elettrico da 120 kW, per una potenza totale di 963 cv. L‟esperienza maturata su LaFerrari ha portato i tecnici della Casa di Maranello ad ottimizzare il software di controllo della powertrain in termini di efficienza complessiva. Identici anche i sistemi di controllo di dinamica integrati con l‟aerodinamica attiva.
SKODA KODIAQ con una lunghezza di 4,70 metri e fino a sette posti è il primo grande SUV della Casa della Freccia Alata. ŠKODA KODIAQ arriverà sul mercato nei primi mesi del 2017 ampliando la gamma di modelli verso nuovi territori e nuovi Clienti. Forte di un design personale, di uno spazio che lo pone ai vertici del segmento e delle più moderne tecnologie in fatto di infotainment e sicurezza, KODIAQ inaugura per ŠKODA una nuova offensiva di prodotto nel campo dei SUV, che vedrà il lancio di nuovi modelli nei prossimi anni.
SEAT presentava al pubblico la Ateca X-Perience, un esercizio di sviluppo che mostra le possibilità della famiglia Ateca e sottolinea nel contempo l’essenza piu’ avventurosa e fuoristrada di quest’anno, spostando I limiti convenzionali. La Ateca X-Perience ha una maggiore altezza dal suolo, una taratura piu’ rigida delle sospensioni, pneumatici adatti a ogni terreno, parurti ridisegnato, vernice antigraffio, esclusivi cerchi in lega da 18”, un motore 2.0 TDI da 190 CV, cambio DSG a sette rapport con leve del cambio al volante, trazione integrale 4Drive con frizione Haldex e l’avanzato controllo di trazione XDS.
Nello Stand TOYOTA protagonista della scena il nuovo crossover C-HR (Coupè High Rider) che in Italia sta facendo parlare di sé grazie anche al concorso King of the Flow, ideato per decretare tra vari personaggi, il Re del Flow, il flusso che caratterizza l’anima di C-HR. A Parigi Toyota darà inoltre spazio al lancio del TOYOTA GAZOO Racing (team che coordina le attività sportive Toyota) impegnato nella Dakar e nel WEC (World Endurance Championship) e, che dal prossimo anno, entrerà a far parte del WRC (World Rally Championship). Il Salone sarà la vetrina ufficiale della Premiere Europea della nuova Prius Plug-in Hybrid, l’ibrida Plug-in in grado di assicurare i massimi livelli di innovazione tecnologica e di sicurezza grazie alla piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture), della nuova sportiva GT86 MY 2017, e della nuova TOYOTA FCV PLUS, il concept che rappresenta per il Gruppo Toyota un passo avanti decisivo nella realizzazione di vetture a idrogeno, in grado di assicurare un futuro globale eco-sostenibile per tutto il pianeta.
RENAULT leader delle vendite in Europa e pioniere della mobilità 100% elettrica accelera nell’innovazione e nell’attuazione della sua strategia Z.E. Zero Emissioni. Grazie alla nuova batteria Z.E. 40, Renault ZOE offre un’autonomia record di 400 km NEDC, pari a un raddoppio rispetto al lancio. La nuova autonomia di ZOE, disponibile fin d’ora, è la maggiore autonomia per un veicolo 100% elettrico destinato al grande pubblico. Svelato a Pechino in aprile 2016, Nuovo KOLEOS completa la fascia alta della gamma Renault, associando il design robusto dei SUV alla raffinatezza di una grande berlina. Renault coglie l’occasione offerta dal Salone dell’Auto per svelare Nuovo KOLEOS INITIALE PARIS: una versione alto di gamma riservata alla maggior parte dei mercati europei e disponibile contestualmente al resto della gamma Nuovo KOLEOS dalla primavera 2017. TREZOR inaugura un nuovo ciclo di concept-car ed annuncia il design e le tecnologie dei futuri modelli. Con il design caloroso e le prestazioni dedicate al piacere di guida, questa GT elettrica incarna la visione della mobilità del futuro e la passione dell’automobile.
OPEL intende rivoluzionare il mondo della mobilità elettrica con Ampera-e. La superstar presente al Salone garantisce un’autonomia di percorrenza di oltre 500 chilometri (autonomia in modalità elettrica, misurata in chilometri in base al Nuovo Ciclo di Guida Europeo – NEDC: >500, dato preliminare), ovvero 100 chilometri in più rispetto ai concorrenti nel segmento di appartenenza, e dimostra in maniera eccellente come sostenibilità e piacere di guida possano fondersi in un insieme armonioso. Opel svelerà altri importanti dettagli su Ampera-e nel corso della conferenza stampa che si terrà presso lo stand Opel alle ore 12.15 del 29 settembre. Altre novità presentate dalla Casa Automobilistica di Rüsselsheim riguardano l’avventuroso MOKKA X e la nuova Zafira – la lounge da viaggio caratterizzata da una connettività ai massimi livelli. Il CEO di Opel Karl-Thomas Neumann presenterà anche le altre protagoniste del Salone, ovvero KARL ROCKS e lo sportivo ed elegante modello speciale Cascada Supreme.