LA NUOVA VOLKSWAGEN T-CROSS È ORA ORDINABILE IN ITALIA

Volkswagen apre in Italia le prevendite della nuova T-Cross, migliorata dal punto di vista tecnico ed estetico. Il design esterno distintivo del SUV compatto è stato affinato, con nuovi fari a LED e gruppi ottici posteriori a LED di serie. Inoltre, l'abitacolo presenta una nuova plancia con materiali di qualità superiore e una nuova generazione di sistemi di infotainment. Volkswagen ha anche ampliato l'equipaggiamento di serie della T-Cross, di cui sono state vendute circa 1,2 milioni di unità in soli tre anni. Il SUV Volkswagen più compatto è ancora una volta caratterizzato dallo stesso spazio interno generoso e versatile, che ha rappresentato uno dei principali motivi d’acquisto per i suoi già oltre 100.00 clienti in Italia. Ora sarà in grado di attrarre un pubblico ancora più ampio grazie ai numerosi miglioramenti nella qualità, nelle tecnologie e nelle dotazioni. I prezzi in Italia per la T-Cross partono da 26.200 Euro. L'inizio delle consegne è previsto per il primo trimestre del 2024.

Al lancio, la nuova T-Cross è offerta sul mercato italiano con due efficienti motori turbo benzina 1.0 TSI, che erogano rispettivamente 70 kW (95 CV) e 85 kW (115 CV), quest’ultimo disponibile anche con cambio doppia frizione DSG a 7 rapporti. È possibile scegliere tra tre allestimenti: Life e le due versioni top di gamma Style, dallo stile più elegante, e R-Line, caratterizzata da un’estetica dinamica. Sono inoltre diponibili tre nuovi colori carrozzeria: Grape Yellow, Clear Blue metallizzato e Kings Red metallizzato.


L'abitacolo della T-Cross convince per la sua configurazione dei comandi ergonomica e intuitiva. In occasione dell’aggiornamento di prodotto, grande attenzione è stata posta nel miglioramento della qualità delle finiture nell’abitacolo. Materiali morbidi sono stati impiegati in particolare nelle aree di contatto e utilizzo più di frequenti: sui pannelli porta e sull’intera plancia.


La rivoluzione che ha interessato gli interni è frutto anche della completa digitalizzazione della strumentazione di bordo, che prevede:

- Digital Cockpit da 8” sull’allestimento Life

- Digital Cockpit Pro da 10,25” sugli allestimenti Style ed R-Line

- App-Connect wireless di serie dall’allestimento Life

- Nuova integrazione dello schermo infotainment (di serie da 8”, opzionale da 9,2”) a sbalzo sulla plancia, ora allineato al Digital Cockpit per garantire continuità al design e comfort per il conducente

- Nuovo volante multifunzione


Lo spazio a bordo è ben organizzato per un massimo di cinque persone, grazie a un sedile posteriore che può scorrere in senso longitudinale di 140 mm e un vano bagagli estremamente flessibile. La T-Cross offre una capacità del bagagliaio compresa tra 385 e 455 litri se caricata fino all'altezza del sedile posteriore. Quando quest’ultimo è ribaltato (ripartizione 60:40), si crea una superficie di carico piatta con un volume di stivaggio fino a 1.281 litri (fino all'altezza degli schienali dei sedili anteriori). Inoltre, lo schienale del sedile del passeggero anteriore può essere ribaltato di serie (a partire dalla versione Life). L'area di carico continua dalla parte posteriore a quella anteriore è lunga 2.398 mm e può ospitare così oggetti molto lunghi, come una tavola da surf o una scala di medie dimensioni.


Volkswagen ha aumentato significativamente il carico di traino della nuova T-Cross da 55 a 75 kg. Questi ulteriori 20 kg aumentano il carico massimo che può agire verticalmente sul giunto sferico rimovibile (opzionale). La nuova T-Cross offre quindi un maggiore margine di manovra per il traino di un rimorchio pesante. Allo stesso tempo, viene aumentato anche il peso massimo consentito delle biciclette che possono essere trasportate su un portabici montato sul giunto a sfera, cosa particolarmente importante per il trasporto di e-bike.