MERCEDES AL SALONE DELL'AUTO DI GINEVRA 2018
Davvero tante le novità che MERCEDES ha portato al Salone dell’auto di Ginevra 2018, popolando uno stand di numerosi nuovi modelli che coinvolgono l’intera gamma della Stella, tra anteprime assolute e restyling, comprese anche le anticipazioni sulle future tendenze.
All’evento automobilistico in Svizzera primo bagno di folla per la nuova generazione della Mercedes Classe A. Si tratta della quarta generazione della compatta tedesca che guida l’ingresso nell’universo Mercedes essendo il modello entry-level della gamma. La Mercedes Classe A MY 2019 si è completamente rinnovata rispetto al modello precedente, confermando ovviamente l’impostazione da pura hatchback. La Casa di Stoccarda ha lavorato per innovare ed evolvere il design, al quale si accompagna una maggiore abitabilità grazie al passo lungo che misura 2,72 metri e ha permesso di ricavare più spazio per i passeggeri posteriori. Cresciuta anche la capacità del bagagliaio che offre un carico di 370 litri. Dotata di un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, la nuova Classe A è stata arricchita al suo interno dalla più recente tecnologia di casa Mercedes. In particolare nell’abitacolo è da segnalare il debutto del nuovo infotainment MBUX che sfrutta il doppio display orizzontale integrando comandi vocali avanzati Voicetronic, connettività e realtà aumentata. Sulla nuova Mercedes Classe A c’è spazio anche per i sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza più evoluti, mentre per quanto riguarda le motorizzazioni la Casa tedesca propone il nuovo benzina turbo 1.3 da 163 CV e 250 Nm di coppia, il benzina turbo 2.0 da 224 CV e 350 CV e il diesel 1.5 da 116 CV e 260 Nm. Successivamente la gamma della Classe A sarà ampliata dai modelli sportivi AMG, oltre che quasi certamente anche da versioni elettrificate.
Nel popolato stand tra le novità presenti c’è anche il nuovo modello della Classe C fresco di restyling. sia in versione berlina che in quella station wagon. Si può notare l’ammodernamento stilistico che Mercedes ha apportato al look della Classe C, con alcuni interventi, non particolarmente profondi, che hanno riguardato in particolare i paraurti, i gruppi ottici anteriori e i fanali che dispongono di nuovi elementi al loro interno. Sulla Classe C debuttano due nuove tinte per la carrozzeria: Emerald Green e Mojave Silver. Aprendo le porte della nuova Mercedes Classe C troviamo nuove finiture e abbinamenti cromatici, che si aggiungono a eleganti rivestimenti in legno di noce e quercia. A bordo della vettura della Stella è disponibile a richiesta la strumentazione digitale, derivante dall’abitacolo della Classe S. Di serie la nuova Classe C propone il display da 5,5 pollici per la strumentazione, con lo schermo da 12,3 pollici tra gli optional. L’infotainment è gestito dallo schermo centrale sulla plancia, con dimensioni da 7 o 10,25 pollici, che può essere gestito sia con i comandi vocali che con quelli integrati nel volante. La vettura tedesca propone numerosi sistemi di assistenza alla guida come i fari anteriori Multibeam a LED con sistema Adaptive Highbeam Assist Plus, la frenata automatica d’emergenza ed il sistema di mantenimento della corsia. Gli interni della nuova Classe C fanno leva su un comfort elevato che, oltre al sistema Keyless-Go di serie, propone a richiesta la possibilità arricchire l’auto con sedili Multicontour con regolazione elettrica dei supporti laterali e lombari, oltre alla funzione massaggio. Funzionalità quest’ultime disponibili anche nel pacchetto Energizing che personalizza gli interni sulla base dell’umore del conducente regolando luci a LED, massaggio sedili, climatizzatore, musica e fragranza da emettere nell’abitacolo.
Mercedes ha presentato anche la nuova AMG GT Coupé 4 porte, l’auto che di fatto sarà la sorella maggiore della AMG GT. La nuova arrivata della casa della stella a tre punte sarà disponibile, almeno inizialmente, in tre versioni: GT 53 4MATIC +, GT 63 4MATIC + e la GT 63 S 4MATIC + top di gamma. La versione più potente del coupé a quattro porte di AMG utilizzerà il motore V8 biturbo da 4.0 litri, in grado di produrre una potenza di 639 CV e 900 N/m di coppia massima. Grazie al sistema di trazione integrale, è in grado di raggiungere i 100 km/h in 3,2 secondi e una velocità massima di 315 km/h. I valori non sono così poi tanto più bassi se vi “accontentate”, le virgolette sono d’obbligo, del modello GT 63 4MATIC + che può comunque vantare 585 CV di potenza, una coppia massima di 800 N/m ed è in grado di fare 0-100 km/h) in 3,4 secondi, solamente due decimi in più della sorella maggiore. La velocità massima è di 310 km/h. Tutti i motori V8 sono dotati di AMG Cylinder Management che disattiva un cilindro qualora si stia viaggiando in modalità Comfort. La versione S, più potente, include anche supporti motore attivi, disponibili comunque come opzioni nella normale versione 63. II modello GT 53, che sarebbe riduttivo definire solamente entry-level, è alimentato dal propulsore ibrido plug-in di ultima generazione che combina un motore sei cilindri da 3.0 litri con un motore elettrico che insieme offrono una potenza di 435 CV. Il motore a benzina impiega anche un compressore elettrico oltre al normale turbocompressore a gas di scarico, eliminando efficacemente qualsiasi ritardo del turbo. GT 53 4MATIC + fa da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, mentre la velocità massima è pari a 285 km/h.
Mercedes e AMG presentano il nuovo modello G63, versione high-performance del rinnovato iconico SUV della Casa della Stella a tre punte. La Mercedes-AMG G63 MY 2019 è alimentata dal potente, e ampiamente utilizzato, motore V8 biturbo da 4.0 litri che sviluppa 585 CV di potenza e 850 Nm di coppia massima. Al propulsore V8 Mercedes-AMG abbina il cambio automatico a 9 rapporti di ultima generazione, che contribuisce al dinamismo di un veicolo in grado di aggredire l’asfalto con grande voracità. La nuova Mercedes-AMG G63 accelera da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi ed è capace di lanciarsi fino a 220 km/h di velocità massima (autolimitata), che può essere portata fino a 240 km/h arricchendo il fuoristrada con il pacchetto AMG Driver’s disponibile in optional. Come il resto della gamma AMG 63, anche la rispettiva versione della Classe G adotta tutte le tecnologie del motore V8 da 4.0 litri compresi i due turbocompressori Twin-Scroll. Risposta reattiva dell’acceleratore e migliore efficienza in termini di consumo carburante sono alcune delle migliorie apportate al propulsore. AMG ha anche installato sul motore anche il sistema di disattivazione dei cilindri per ottimizzare ulteriormente i consumi. Per sfruttare al meglio la potenza del motore, il telaio della nuova Mercedes-AMG G63 adotta il nuovo sistema di trazione integrale AMG Performance 4Matic che garantisce una maggiore agilità e motricità durante la marcia. La novità tecnica più importante del nuovo modello G63 sta nell’assale anteriore indipendente a doppio braccio per le sospensioni anteriori, mentre al posteriore c’è la sospensione a cinque bracci. La dotazione di serie della Mercedes-AMG G63 prevede gli ammortizzatori adattivi a gestione elettronica, con AMG che ha anche aggiunto un rinforzo al montante anteriore per garantire maggiore rigidità e ulteriori stabilizzatori trasversali su entrambi gli assali per ridurre il rollio. Nonostante l’attenzione riservata alle performance stradali, Mercedes-AMG sottolinea che la nuova G63 è offre prestazioni di livello anche in fuoristrada sfruttata i tre differenziali di bloccaggio, così come la marce ridotte del cambio e le tre modalità di guida: Sand, Trail e Rock.
Rispetto al modello precedente la scocca è più leggera ma è anche il 55% più rigida, grazie ad alcune novità come il tetto saldato al laser. Le porte laterali e posteriori hanno un rivestimento protettivo in alluminio che evita qualsiasi tipo di infiltrazione d’acqua all’interno quando si attraversano guadi impegnativi. La Casa tedesca ha anche applicato un trattamento speciale alle superfici di telaio, pavimento e corpo vettura che permette al SUV di resistere meglio alle condizioni più estreme e agli agenti esterni come acqua, neve, sale o sabbia.Per quanto riguarda il look degli esterni la nuova Mercedes-AMG G63 ha un griglia frontale e un paraurti specifici con prese d’aria più grandi, gruppi ottici a LED, cerchi in lega fino a 22 pollici con dischi dei freni perforati e pinze dei freni rosse. Tra gli optional a disposizione c’è il pacchetto Night che caratterizzata il SUV ad alte prestazioni oscurando i fari anteriori, gli indicatori di direzione, i fanali e i finestrini posteriori.
Infine presente per in anteprima mondiale, la Classe X con potente motore a sei cilindri e trazione integrale permanente 4MATIC. La X 350 d 4MATIC (valori provvisori: consumi nel ciclo combinato: 9,0 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 237 g/km) eroga 190 kW (258 CV) di potenza per 550 Nm di coppia massima. Il modello al vertice della gamma passa da zero a 100 km/h in 7,9 secondi. La trazione integrale permanente della X 350 d 4MATIC assicura elevata stabilità di marcia e dinamicità nelle più differenti condizioni – anche su fondo bagnato e in condizioni invernali. La X 350 d 4MATIC dispone di serie di cambio automatico a 7 rapporti 7G-TRONIC PLUS con comandi al volante e funzione ECO start/stop. È parte della dotazione di serie anche l’interruttore per la selezione del programma di marcia DYNAMIC SELECT, con cui è possibile personalizzare l’esperienza di guida. In Europa il modello top di gamma sarà disponibile a partire dalla metà del 2018 nelle linee di allestimento PROGRESSIVE e POWER. In Italia verrà offerta ad un prezzo d’attacco di 42.983 Euro (IVA esclusa).