LA NUOVA TIGUAN 4MOTION

La nuova Tiguan è il primo SUV del Gruppo Volkswagen a essere basato sul pianale modulare trasversale MQB. Si tratta di una configurazione che permette di disporre di veicoli più leggeri, efficienti, spaziosi, comodi e dinamici (sotto il profilo sia estetico, sia della tecnologia della trazione). Così la Tiguan non è solo più lunga, bassa e larga, ma presenta anche proporzioni più caratteristiche, sportive e decisamente più imponenti. La Casa tedesca sfrutterà questo nuovo DNA automobilistico per creare un’intera famiglia di prodotti partendo dalla Tiguan. Accanto alla versione a passo lungo, è previsto il lancio di un crossover lifestyle dal design caratteristico. Inoltre, il tema dell’elettrificazione all’interno della gamma, sarà sempre in primo piano. A bordo della Tiguan viene utilizzata la nuova generazione del sistema di trazione integrale 4Motion. Rispetto ai modelli a trazione anteriore, l’altezza dal suolo di tutte le 4Motion è stata aumentata di 11 mm (si passa così da 189 a 200 mm). La Tiguan 4Motion è disponibile a richiesta con uno speciale frontale offroad. In questo caso l’angolo di attacco misura 25,6° (anziché 18,3°), mentre quello di uscita è di norma pari a 24,7°. Per la Tiguan 4Motion sarà da subito possibile scegliere tra due motorizzazioni (entrambi motori sovralimentati a iniezione diretta): il Turbodiesel 2.0 TDI 150 CV e il 2.0 TSI turbo benzina da 180 CV. La Casa di Wolfsburg completa la gamma dei modelli a trazione integrale con altri due TDI (190 e 240 CV) e due TSI (150 e 220 CV). Per le motorizzazioni a partire da 180 CV è previsto l’abbinamento di serie a un cambio automatico a doppia frizione DSG, disponibile a richiesta per le versioni 150 CV. La trazione integrale 4Motion si basa su un’innovativa frizione a lamelle per la ripartizione continua della trazione tra asse anteriore e posteriore. In condizioni normali, la nuova Tiguan si presenta come una classica vettura a trazione anteriore, e ciò si traduce in una superiore economia dei consumi. Tuttavia, non appena può verificarsi una perdita di trazione, l’asse posteriore viene azionato nell’arco di qualche frazione di secondo. Il sistema 4Motion funge quindi da trazione integrale permanente: la ripartizione delle forze di trazione su tutte e quattro le ruote risulta infatti già attiva prima che inizi lo slittamento. Si esclude così quasi del tutto la perdita di trazione. Mentre molti automobilisti sperimentano nella guida a quattro ruote motrici ripartizioni del carico pari a 100:0 (quindi 100% della trazione sull’asse anteriore in condizioni normali) e 40:60 (60% sull’asse posteriore), con l’utilizzo di moderni sistemi di regolazione dello slittamento si può beneficiare di una ripartizione precisa del carico su tutte e quattro le ruote. E tutto questo ancora prima che si verifichi una situazione critica, come precedentemente accennato. Non si ha quindi una ripartizione fissa delle forze di trazione. La ripartizione viene infatti adattata costantemente alle condizioni di marcia. Se tuttavia si verifica uno slittamento su una ruota, la forza viene trasmessa laddove necessaria. Il selettore intuitivo del nuovo sistema 4Motion Active Control si trova nella consolle centrale. Con questo comando il guidatore attiva quattro modalità principali e diversi menu pop-up. Ruotando il selettore rotondo verso sinistra, chi si trova al volante seleziona i due profili stradali Onroad e Snow. Ruotandolo verso destra, vengono invece selezionati i due profili fuoristrada Offroad (impostazione automatica dei parametri offroad) e Offroad Individual (impostazioni variabili). Premendo il selettore, sullo schermo del sistema di infotainment viene visualizzato il menu pop-up relativo alla modalità attivata. Grazie al sistema 4Motion Active Control i sistemi di assistenza possono essere adattati in un attimo alle diverse situazioni di marcia con un unico gesto. La produzione della nuova Tiguan è partita puntualmente a inizio anno. A metà gennaio è iniziata la prevendita in Europa. La Tiguan è disponibile nelle linee di allestimento Trendline, Comfortline e Highline. Tutte le versioni 4Motion possono essere ordinate a richiesta con il frontale offroad specifico (angolo di attacco anteriore modificato). In alternativa, le versioni onroad possono essere personalizzate con i pacchetti R-Line di nuova concezione. Come accennato in precedenza, in fase di prevendita saranno disponibili unicamente due motorizzazioni. Contestualmente al lancio sul mercato (previsto a partire da fine aprile in Germania e inizio maggio in tutta Europa) sarà invece possibile scegliere tra ulteriori motorizzazioni e allestimenti.

Categoria: Auto