MITSHUBISHI al Salone dell'auto di Ginevra 2017

MITSUBISHI ECLIPSE CROSS

Il Salone di Ginevra 2017 segna un punto di svolta per Mitsubishi Motors Corporation (MMC), che ha presentato in anteprima mondiale il nuovo SUV coupé compatto Eclipse Cross: capostipite di una nuova generazione di veicoli che permetterà il graduale riposizionamento del marchio Mitsubishi Motors, per assumere un ruolo sempre più decisivo nel mercato europeo dei SUV.

Il SUV coupé ha linee accattivanti e grinta da vendere, e inaugura il nuovo linguaggio stilistico di MMC, introducendo una serie di funzionalità innovative inedite per il segmento.

Eclipse Cross concretizza le intenzioni dei prototipi con il passaggio da XR PHEV II Concept a un’auto prodotta in serie, tenendo conto di tutti i vincoli costruttivi e normativi.

La scelta è evidente nel design muscoloso e dinamico, che ricorda un atleta pronto a scattare ai blocchi di partenza.

La potenza espressiva del frontale “Dynamic Shield” – l’identità visiva del marchio – si evolve ulteriormente, ribassando fendinebbia e indicatori di direzione e dando loro maggiore rilievo, mentre i fari a LED e le luci diurne sono ora posizionati più in alto.

Rimane l’andamento cuneiforme della linea di cintura del concept, che accentua il dinamismo dato dal taglio coupé – ulteriormente esaltato dalla ripida angolazione del finestrino di coda, dal rapporto tra passo lungo e sbalzi corti, e dai parafanghi anteriori e posteriori svasati.

Le due linee speculari profondamente scolpite sui fianchi ricordano quelle di XR PHEV II e danno un senso di solidità e pienezza, come se fossero intagliate nel metallo massiccio.

La linea superiore avvolge la coda del veicolo creando l’effetto di un blocco di partenza, sotto il finestrino posteriore triangolare diviso da una linea intersecante: anche questo un dettaglio stilistico ripreso dal concept.

I gruppi ottici in coda si sviluppano orizzontalmente con una barra luminosa a LED che attraversa il portellone e integra le luci dei freni e la terza luce di stop, ottimizzando la visibilità agli altri automobilisti e la “presenza” su strada.

Il tergilunotto è nascosto sotto lo spoiler posteriore, per non interferire con la visibilità in coda e non turbare l’eleganza delle linee.

Nel complesso, il design rifugge da ogni eccesso decorativo per realizzare un’immagine sostanziale e molto sicura di sé.

All’esterno del veicolo, il segno più evidente è la nuova tinta della carrozzeria: un rosso ad alta saturazione formulato per Eclipse Cross, che prevede, fra l’altro, l’applicazione di una vernice rossa semitrasparente sopra numerose altre mani di vernice, prima del passaggio finale con uno smalto trasparente.

Nell’abitacolo, grandi porzioni della plancia e i pannelli alle portiere sono rivestiti con un materiale simile alla pelle, morbido e lievemente increspato, che contrasta – alla vista e al tatto – con gli inserti metallici color argento. In base al mercato e ai modelli, sono disponibili gli interni in vera pelle con impunture arancioni. Le finiture carbone e nero pianoforte su cruscotto, volante, consolle centrale e portiere sottolineano la fattura di tipo artigianale; mentre delle fasce argento incorniciano la parte inferiore della plancia, i lati della consolle centrale, i braccioli sulle portiere anteriori (che ricordano mazze da hockey), le bocchette di ventilazione, ecc.

Inoltre, a partire da Eclipse Cross, saranno introdotti dei nuovi controlli, sia per le funzioni tradizionali (leva del cambio, ventilazione...) che per comandi innovativi (Touchpad Controller...), nonché nuove configurazioni di seduta.

Un’altra anteprima a bordo di Eclipse Cross è l’implementazione della nuova architettura della plancia di MMC Design, sviluppata lungo un asse orizzontale dividendo le funzioni tra “informazioni” (al di sopra dell’asse) e “azioni” (al di sotto). Il risultato è un’impressione di maggiore spaziosità dell’abitacolo, oltre a una disposizione più razionale dei comandi che aiuta a tenere sotto controllo il comportamento del veicolo durante la guida.

Nonostante le dimensioni compatte, che contribuiscono a un’immagine di grande eleganza, Eclipse Cross ha interni comodi e spaziosi.

Misura 4405 mm in lunghezza e 1805 mm in larghezza, mentre il passo è di 2670 mm. Tra gli accorgimenti che hanno reso più accogliente l’ambiente interno ci sono la posizione ribassata della plancia e i sedili posteriori regolabili. Il divanetto posteriore, frazionabile 60:40, scorrevole e reclinabile, massimizza lo spazio di carico in perfetta sintonia con l’impostazione coupé del SUV Eclipse Cross. Offre ai passeggeri posteriori un ampio spazio per le gambe (200 mm di escursione) e permette loro di scegliere la posizione preferita (con 8 impostazioni selezionabili tra 16 e 32°). Nonostante il tetto discendente, si viaggia comodi anche per lunghe ore, grazie al generoso spazio per la testa.

In base al mercato e ai modelli, Eclipse Cross sarà disponibile anche in versione 2WD (trazione anteriore).

Nuovo motore turbo benzina 1.5 a iniezione diretta: Mitsubishi Motors ha sviluppato un nuovo 4 cilindri benzina applicando la tecnologia del downsizing per offrire prestazioni grintose e massimo rispetto per l’ambiente. Oltre a migliorare l’erogazione di copia ai regimi medio-bassi rispetto alle attuali unità benzina da 2 e 2,4 litri della gamma MMC, e ad avere una curva di coppia molto piatta su un ampio regime di giri, il nuovo motore 1.5 reagisce istantaneamente agli input dell’acceleratore, grazie all’integrazione tra le testate dei cilindri e il collettore di scarico, al sistema di fasatura variabile delle valvole MIVEC (nelle fasi di aspirazione e scarico) e a un turbocompressore compatto con wastegate ad attuazione elettrica.

Motore diesel 2.2 aggiornato: la nuova unità sviluppata per Eclipse Cross è un’evoluzione dell’attuale motore 4N14 di MMC, che ha nettamente ridotto gli attriti tra le parti in movimento e migliorato la risposta del sistema di iniezione. I vantaggi sono: riduzione dei consumi, emissioni più pulite, riduzione dei rumori meccanici e incremento di potenza. La riduzione di peso di pistoni, bielle e albero motore contribuisce a un’accelerazione più fluida e prolungata a tutti i regimi.

Cambio CVT con Sport Mode a 8 velocità “progressive”: disponibile con l’unità 1.5 benzina, questa nuova trasmissione offre una modalità sportiva manuale a 8 marce ravvicinate che copre un ampio range di rapporti al cambio per sfruttare al massimo la potenza del motore.

Cambio automatico a 8 rapporti: in linea con i trend di mercato, il motore diesel 2.2 è disponibile con un nuovo cambio automatico a 8 marce ravvicinate che coprono un range di rapporti più ampio, aumentando prestazioni, efficienza e raffinatezza.

Rispondendo alle esigenze di mercato, Eclipse Cross ha una dotazione di sicurezza completa, basata su tecnologie intelligenti di ultima generazione di MMC. Il veicolo

utilizza diversi tipi di sensori per monitorare l’intero perimetro e prevedere situazioni che potrebbero causare incidenti, aiutando il guidatore a evitare i rischi.