NUOVA SUBARU CROSSTREK

Arriva sul mercato la nuova Subaru Crosstrek, erede della attuale SUBARU XV nel segmento C.

A seconda dei mercati in cui è stata commercializzata ha assunto due differenti denominazioni: SUBARU XV e Crosstrek. Due nomi che però identificavano lo stesso concetto per enfatizzare un'immagine di auto attiva: che evoca l'idea di ottime performance unite ad una facile guidabilità. Oggi, la nuova Subaru, viene presentata in ogni mercato mondiale con l’unica denominazione di Subaru Crosstrek. È una combinazione di due concetti, per evocare con maggiore forza la personalità dell'auto e sottolinearne l'immagine: “Crossover” unita a “Trekking”.


Per gli esterni, la nuova Subaru Crosstrek, presenta uno stile leggero e dinamico che trasmette la concretezza, decisa e ben scolpita, di un SUV crossover compatto. Gli interni sono stati progettati concentrandosi sulla facilità d'uso e sul comfort per offrire un momento di relax in qualsiasi scenario di utilizzo.


L’evoluzione di questa vettura le consente di rimanere divertente e piacevole da guidare. Si muove bene sia in città, come nei percorsi extraurbani. Ha delle indiscutibili doti dinamiche, rimanendo in grado di trasportare al meglio persone e cose, in un ambiente confortevole ed accogliente, con finiture di pregio e con un vano di carico adeguato.

La personalità della nuova Subaru Crosstrek è espressa in modo particolarmente forte attraverso una “sensazione di agilità”, una “posizione in avanti che promuove un’immagine di guida facile” e un “abitacolo compatto e leggero”.


L'identità del nuovo design è sintetizzata da alcuni punti fermi:

* Muso tridimensionale, determinato da una importante griglia esagonale;

* Parafanghi sporgenti e cristalli a filo;


Dal 2013, Subaru ha adottato un nuovo stile denominato "Dynamic x Solid". Già a prima vista il design evoca aspettative di elevata funzionalità e fa venire voglia di mettersi in viaggio e di provare nuove sensazioni di guida.

La personalità della nuova Subaru Crosstrek è espressa in modo particolarmente forte attraverso una “sensazione di agilità”, una “posizione in avanti che promuove un’immagine di guida facile” e un “abitacolo compatto e leggero”.

L'identità del nuovo design è sintetizzata da alcuni punti fermi:

* Muso tridimensionale, determinato da una importante griglia esagonale;

* Parafanghi sporgenti e cristalli a filo;

* Linea di cintura a cuneo e andamento del tetto spiovente;

* Abitacolo compatto e rastremato nella parte posteriore;

* Importante altezza da terra.


All’interno della vettura caratterizzata da un grande comfort di marcia e grande vivibilità, troviamo il più recente sistema di infotainment è dotato di un ampio display da 11,6 pollici, chiaro e intuitivo. Quando uno smartphone è connesso al sistema, gli utenti possono ascoltare la loro musica preferita, controllare i messaggi che hanno ricevuto, oltre ovviamente a parlare al telefono. Inoltre, ora gli smartphone possono essere collegati in modalità wireless e l'operatività della climatizzazione è stata perfezionata, assicurando una qualità dell’aria a bordo molto più confortevole.

Sono stati resi disponibili anche altri sistemi che supportano la guida, come le luci di svolta che aumentano la visibilità quando si gira sia a sinistra che a destra agli incroci illuminando la direzione di marcia e il Multi View Monitor che può essere utilizzato per controllare gli ostacoli attorno al veicolo durante le manovre di parcheggio.

Per la nuova Subaru Crosstrek e-Boxer è stato scelto di utilizzare il motore Boxer a benzina da 2,0l FB20 ibrido, opportunamente modificato da 100 Kw (136 Cv) e una potenza elettrica da 12,3 Kw (16,7 CV). Ottimizzato nei suoi principali componenti al fine di ridurre gli attriti interni, a beneficio di un funzionamento più fluido, “rotondo” e con emissioni e consumi ridotti. Il motore elettrico/alternatore provvede sia all’avviamento del motore termico in regime di Start&Stop, che ad avviarlo nel passaggio tra la marcia in EV driving (puramente elettrica) a quella in Motor Assist driving (utilizzo combinato dei due motori).


L’unità elettrica è costituita da un motore trifase, sincrono, a magneti permanenti, che eroga una potenza di 12,3 kW (16,7 CV) ed una coppia di 65 Nm immediatamente disponibile. È installato longitudinalmente all’interno della scatola del cambio Lineartronic Hybrid. Anche per questa nuova Subaru Crosstrek, i due motori, quello termico e quello elettrico, sono abbinati ad un cambio automatico CVT a variazione continua Lineartronic appositamente sviluppato per la versione ibrida (Hybrid). Completa la catena cinematica la trazione integrale permanente Symmetrical AWD con ripartizione attiva della coppia. È presente il noto sistema di controllo della trazione X-MODE. Questo è disponibile con una modalità sull’allestimento STYLE e con due modalità (SNOW/DIRT e DEEP SNOW/MUD) sugli allestimenti STYLE XTRA e PREMIUM.


Sono stati inoltre dedicati sforzi per ottimizzare le funzioni di sicurezza al fine di consentire di guidare in tutta tranquillità in ogni situazione. Per quanto riguarda la sicurezza attiva, insieme a molte funzioni classiche quali l’ABS con EBD (ripartitore elettronico di frenata), appositamente tarato per operare in abbinamento al Symmetrical AWD, è presente il controllo di stabilità VDC predisposto per la trazione integrale e l’Active Torque Vectoring. Molti dispositivi di sicurezza preventiva sono a disposizione del pilota e attivabili a seconda delle sue esigenze, come ad esempio il Cruise Control Adattivo o il sistema Start&Stop, mentre altri sono costantemente in funzione, alcuni eventualmente disattivabili momentaneamente. Modificato sia nel software che nell’hardware il noto ed esclusivo sistema Subaru EyeSight, composto da telecamera stereo a colori e monoculare a grandangolo, poste nella parte superiore del parabrezza, in grado di monitorare continuamente ciò che si trova davanti alla vettura.


Sono state aggiunte: una fotocamera stereo ridisegnata e una nuova fotocamera monoculare grandangolare nel sistema EyeSight, ampliando significativamente il raggio di riconoscimento degli utenti della strada. Questo ha ridotto il rischio di incidenti con auto, biciclette e pedoni negli incroci.

Per quanto riguarda i prezzi partono da euro 37.900,00 per l’allestimento Style, passando ad euro 39.400,00 per l’allestimento Style Extra e finendo ad euro 42.150,00 per l’allestimento Premium.