KAWASAKI CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO A EICMA 2023
Al più importante evento fieristico per l’intero settore delle due ruote, Kawasaki presenta le edizioni speciali per il 40° Anniversario del marchio Ninja - ZX-4RR, ZX-6R e ZX-10R - in suggestiva livrea verde, blu e bianco, con il logo Kawasaki che domina la carena inferiore. La Ninja 650 e la Ninja 1000SX sono in mostra con una livrea ispirata al modello del 1985, per ricordare il secondo anno di produzione della Ninja, comunemente venduta come GPz nei mercati al di fuori degli USA.
Con i riflettori puntati sulle moto di media cilindrata, l’attenzione è stata catturata dall’ Eliminator 500, moto con telaio a traliccio lungo e basso e un motore completamente rinnovato, a quattro tempi e raffreddato ad acqua, in grado di offrire prestazioni scattanti e coinvolgenti. Con una posizione della sella bassa e una silhouette elegante, la moto può essere guidata con patente A2, ed è pronta a imporre la presenza di Kawasaki nel settore delle cruiser entry-level.
Stesso motore e telaio per le nuove Ninja 500 e Z 500, svelate in anteprima mondiale a EICMA. Anche in questo caso, l'accoppiata Ninja e Z è prova della volontà di Kawasaki di coprire il mercato delle naked e delle carenate con una gamma di prodotti diversificata.
Da sempre palcoscenico per presentare le novità, Kawasaki ha puntato ancora una volta su EICMA per svelare a livello globale le nuove tecnologie. Dopo aver annunciato, nel 2022 la Z e-1 e la Ninja e-1, completamente elettriche, l'azienda giapponese presenta a Eicma 2023 una seconda moto Strong Hybrid, che va ad aggiungersi alla famiglia Z, accanto alla Ninja 7 Hybrid introdotta recentemente ai media a Barcellona.
Condividendo la stessa tecnologia di base, sia la Z che la Ninja 7 Hybrid offrono il concetto interessante di "tre moto in una". In grado di funzionare al 100% come moto elettriche, entrambe sono dotate di un cambio semiautomatico a sei velocità che consente di guidarle in modalità completamente automatica, o con le marce manuali selezionate dal manubrio nella modalità Eco- Hybrid. Infine, la terza modalità Sport sprigiona tutto il potenziale prestazionale del motore elettrico e di quello a benzina grazie all’aggiunta della funzione E-Boost, per ottenere la massima accelerazione sfruttando contemporaneamente la potenza del motore elettrico e del motore a combustione interna.